
TikTok: apre l’account ufficiale di Ateneo
Il Politecnico di Torino arriva su TikTok: il nuovo account si aggiunge a quelli che già vedevano attivo l’Ateneo nel panorama dei social media, dai più tradizionali Facebook, X, Telegram e LinkedIn, fino a Instagram, Threads e il cinese WeChat.
Una sfida per una comunicazione al passo con l’evoluzione digitale che vede sempre più coinvolte anche le istituzioni nell’utilizzo di nuove tecnologie e piattaforme: in questo modo l’Ateneo potrà raggiungere utenti nuovi e differenti rispetto a quelli attualmente raggiunti. Un modo di interagire, dare informazioni e far conoscere l’Ateneo – con le sue peculiarità e possibilità per il futuro accademico – alla fascia più giovane della nuova community che si andrà a creare: studentesse e studenti, in particolare delle scuole secondarie e potenzialmente interessati ai percorsi formativi offerti dal Politecnico che potranno trovare curiosità e informazioni utili per la loro vita universitaria e per vivere al meglio l’Ateneo, ma anche giovani appassionati e appassionate di temi scientifici.
TikTok, lanciato nel 2016, è una piattaforma di video sharing che conta ad oggi più di 1 miliardo di utenti attivi in tutto il mondo: si tratta, per la maggior parte, di un pubblico giovane, di una fascia di età compresa tra i 18 e i 34 anni – a livello globale, circa il 55% degli utenti di TikTok ha meno di 30 anni. Un pubblico che, nel tempo, sta tuttavia cominciando a diversificarsi, guadagnando terreno anche tra le altre fasce di età.
"L'apertura del canale TikTok è una sfida per il Politecnico, che ci porta a confrontarci con linguaggi nuovi e differenti rispetto agli altri canali social – commenta Silvia Barbero, Vicerettrice alla Comunicazione e Promozione – Su questa piattaforma vogliamo presentare un Ateneo attrattivo per un pubblico ancora più giovane e internazionale rispetto all’attuale e raccontare un’esperienza di studio che è anche un’esperienza di vita: il Politecnico è una grande comunità e studiare a Torino significa formarsi in una scuola di ingegneria, architettura, design e pianificazione eccellente, ma vuol dire vivere in una città bellissima, a misura di studente, e anche divertirsi. La volontà di avvicinare potenziali studentesse e studenti da tutto il mondo ci ha fatto propendere per la scelta della lingua inglese. Vorremmo raccontare tutto questo con i linguaggi più innovativi di una piattaforma nata per contenuti di svago, ma che sta diventando sempre più anche luogo di divulgazione e di informazione”.