Sport e salute alla Convention Alumni PoliTO
Lo sport al centro, come mezzo per costruire una comunità di persone solidali e resilienti. Questo il tema dell’edizione 2024 della Convention Alumni PoliTO, l’evento annuale dedicato all’incontro tra la comunità degli ex allievi e allieve del Politecnico con tutte le persone che studiano e lavorano in Ateneo. Ma anche un evento aperto alla cittadinanza, con ospiti di grande rilievo che si sono alternati sul palco, portando le proprie storie personali ed esperienze professionali.
Quest’anno l’evento ha visto appunto un focus sul ruolo dello sport come fattore di coesione sociale, come veicolo di stili di vita salutari e come esempio per costruire una carriera di successo. Valori importanti per il Politecnico, come ha sottolineato nei saluti istituzionali il Rettore Stefano Corgnati: “Vorrei che il Politecnico fosse ricordato come prima università italiana a porre lo sport come valore fondante nei principi di crescita della propria comunità. È una sfida che ci diamo tutti insieme e partiamo da qui per vincerla”. Una volontà di far crescere lo sport in Ateneo ribadita anche dal Vicerettore per la Società, la Comunità e per l'Attuazione del programma Stefano Sacchi nel suo intervento.
È stato poi il Presidente dell’Associazione Alumni PoliTO Felice Vai a dare il via alla convention, presentando prima di tutto lo speech di Luca Paiardi - architetto ex allievo e dipendente del Politecnico, atleta del CUS Torino che ha conquistato il titolo di campione italiano di wheelchair tennis - e poi introducendo i temi della tavola rotonda moderata dal giornalista Alberto Dolfin, che ha visto confrontarsi sul palco dell’Aula Magna e sul tema del rapporto tra sport, innovazione e tecnologia la docente Ada Ferri del Dipartimento di scienza applicata e tecnologia-DISAT del Politecnico, Anna Ferrino, AD della società Ferrino S.p.A., il professor Daniele Mozzone dell'Istituto di Medicina Sportiva e Medical Director di Torino Football Club, il campione paralimpico del ciclismo handbike Diego Colombari e Francesco Imparato del Team Policumbent, team studentesco del Politecnico.
Ad accompagnare la tavola rotonda è stato un momento musicale con Sonia Schiavone e Silvia Cucchi, docenti del Centro di Formazione Musicale di Torino. In chiusura dell’evento sono arrivati anche i saluti di Riccardo D’Elicio, Presidente del Centro Universitario Sportivo (CUS) Torino, importante partner del Politecnico nella promozione dell’attività sportiva dentro e fuori l’Ateneo.
Ma i contenuti interessanti e formativi di questa giornata sono andati anche oltre la convention, che è stata preceduta da un importante momento di incontro tra la comunità studentesca e le aziende. La Pre-Convention infatti ha animato il pomeriggio in Sala “Emma Strada”: gli e le studenti del Politecnico hanno avuto modo di incontrare Gregorio Marsiaj, Vice Presidente di Sabelt S.p.A., ed Elisa Martinotti, Program Manager di Collins Aerospace e alumna del Politecnico, moderati nei loro interventi dal professor Gianpiero Cabodi del Dipartimento di Automatica e Informatica-DAUIN. A laureandi e laureande il consiglio di disporsi all’ascolto e farlo con passione, perché nel lavoro che sceglieranno, se ci sarà la passione, sarà anche più facile trovare le soluzioni di fronte a sfide sempre più complesse. Accanto alla presentazione delle due aziende, anche la possibilità di dialogare direttamente con gli/le ospiti in un'occasione davvero speciale per scoprire da vicino il panorama lavorativo del futuro.