
Si chiude un anno d’oro per lo sport universitario: pronti per i Giochi di Parigi
Si chiude un anno d’oro per il CUS Torino, il braccio sportivo del Politecnico che dopo numerose conquiste si prepara a volare a Parigi per le Olimpiadi che si disputeranno dal 26 luglio all’11 agosto 2024.
La cerimonia di chiusura dell'Anno Accademico Sportivo torinese 2023/2024 si è tenuta nella mattinata del 26 giugno 2024, presso gli impianti di via Panetti 30 a Torino.
Al tavolo dei relatori erano presenti il Vice Rettore per il Welfare, la Sostenibilità e lo Sport dell’Università di Torino Alberto Rainoldi, il Vice Rettore per la Società, la Comunità e per l’Attuazione del programma del Politecnico di Torino Stefano Sacchi, il Presidente del Centro Universitario Sportivo torinese Riccardo D’Elicio, il Presidente del CONI Piemonte Stefano Fabio Mossino, il Dirigente del settore Sport e tempo libero Regione Piemonte Germano Gola ed il Consigliere della Città di Torino Luca Pidello.
L’evento è stato l’occasione per premiare gli atleti del team Torino Universitaria che hanno partecipato alla 77esima edizione dei Campionati Nazionali Universitari primaverili, la manifestazione che si è tenuta in Molise dal 18 al 26 maggio 2024 e in cui il Centro Universitario Sportivo torinese ha conquistato il primo posto nel medagliere finale.
In particolare, il team universitario torinese ha trionfato più volte ed è Campione Nazionale Universitario 2024 con 50 medaglie in totale di cui 19 ori, 12 argenti e 19 bronzi: di queste 50 medaglie, 21 sono state conquistate dal nostro Ateneo, di cui 10 ori, 3 argenti e 8 bronzi.

Durante l’evento il Presidente Riccardo D’Elicio ha ricordato i risultati più rilevanti degli ultimi mesi tra cui la storica promozione in serie B1 del tennis maschile composto da tecnici, atleti e atlete del Politecnico e il raggiungimento dei playoff per la Top 10 dell’Iveco CUS Torino Rugby maschile, sfuggita per un soffio.
Nei prossimi giorni verranno poi aperte ufficialmente le candidature per il Progetto AGON 2024/2025 inserito nel programma Dual Career degli atenei che incentivano la carriera universitaria degli atleti e delle atlete di alto livello.
Inoltre, il 6 luglio e il 3 agosto si svolgeranno a Bardonecchia due eventi legati a Just the Woman I Am on the road; dopo le vacanze ci saranno il Mese dello Sport gratuito nei vari impianti, da metà settembre a metà ottobre; la Giornata Internazionale dello Sport Universitario del 20 settembre; e la Rowing Regatta del 4 ottobre.
Il ViceRettore per la Società, la Comunità e per l’Attuazione del Programma del Politecnico Stefano Sacchi ha sottolineato: “Coniugare un percorso di studi molto impegnativo con l’attività sportiva agonistica ottenendo risultati incredibili: è questo il frutto di un sistema messo a punto dalle Università piemontesi che rappresenta per noi motivo di grande orgoglio – commenta il Vicerettore per la Società, la Comunità e per l’Attuazione del programma Stefano Sacchi – Il Politecnico conferma il suo impegno ad essere parte, insieme all’Università di Torino, di questo sforzo condiviso, continuando ad investire nei percorsi Dual Career, che progetta di ampliare ancora per soddisfare le esigenze degli e delle studenti atleti, e promuovendo il programma di borse di studio AGON. Con questo mandato intendiamo mettere a sistema tutte le attività legate allo sport per configurarci come un polo attrattivo per giovani talentuosi, nella convinzione che l’attività sportiva sia un aspetto fondamentale per la loro carriera futura”.