Range-Rover-Leadership-Academy.jpg
10/07/2023
In Ateneo

Si chiude con successo la prima edizione della Range Rover Leadership Academy

Immaginare idee alternative e progetti nuovi per costruire un futuro più etico e sostenibile: è questo l’obiettivo dell’iniziativa realizzata da Range Rover e Politecnico, la Range Rover Leadership Academy. Un insieme di incontri che hanno visto gli studenti dei corsi di laurea di Design e Comunicazione e di Design Sistemico in dialogo con i professionisti del settore della sostenibilità, design e innovazione, figure, queste, selezionate per il ruolo di leadership esercitato nei contesti aziendali di provenienza.

È infatti la leadership l’elemento al centro dei confronti che hanno animato questo percorso didattico alternativo, occasione unica, per gli studenti, di conoscere e imparare i valori alla base dei processi direzionali che caratterizzano le diverse realtà imprenditoriali. Una proposta formativa costruita sulla testimonianza diretta dei leader, cinque in tutto, che hanno raccontato agli studenti le proprie esperienze professionali, sottolineando l’importanza, nel percorso verso il successo, dei valori fondanti del marchio Range Rover: Emotion, Networking, Attitude, Vision, Determination. Valori analizzati, rispettivamente, da Ettore Bocchia, Leader by Emotion, Camilla Lunelli, Leader by Networking, Alberto Galassi, Leader by Attitude, Stefano Seletti, Leader by Vision, e Alessandro Gilardi, Leader by Determination.

I racconti dei cinque professionisti si sono concentrati, in particolare, sull’importanza della leadership nel mondo di oggi e sulla sua capacità di influenzare profondamente le prospettive progettuali, umane e professionali, con attenzione al ruolo dell’etica e della sostenibilità negli scenari mostrati agli studenti.

Ciò che è emerso è stato un confronto creativo e costruttivo allo stesso tempo, un vivace scambio di testimonianze raccontate con naturalezza e autenticità dai leader coinvolti, che hanno apprezzato l’iniziativa e si sono messi a disposizione delle domande degli studenti interessati a capire come realizzare i propri obiettivi, superare con coraggio i propri limiti e le proprie barriere, ed essere veri precursori di innovazione.

L’esperienza si è conclusa con la possibilità di declinare in ambito progettuale i valori etici della leadership: al termine del percorso didattico, gli studenti del Politecnico hanno infatti elaborato le informazioni ricevute lavorando in gruppo sui singoli approcci comunicativi e progettuali, supportati nel lavoro dal team di Sys – Systemic Design Lab coordinato dalla professoressa Silvia Barbero.

Durante l’incontro finale di selezione e premiazione dei progetti è intervenuto anche il Rettore Guido Saracco che, facendo riferimento all’importanza del progetto Range Rover Leadership Academy, ha evidenziato come la responsabilità di innovare rappresenti oggi più che mai un aspetto cruciale per la nostra società.

I gruppi di lavoro sono stati quindi selezionati e premiati da una giuria d’eccellenza composta da Marco Santucci, CEO Jaguar Land Rover Italia, Maria Cristina Pagliuca, HR Director Jaguar Land Rover Italia, Valentina Cascapera, Experience Coordinator Jaguar Land Rover Italia, Ettore Bocchia (Leader by Emotion), Alessandro Gilardi (Leader by Determination), e Stefano Corgnati, Vice Rettore per le Politiche Interne del Politecnico.

Il team vincitore, “Off Road”, ha sviluppato un progetto incentrato sull’importanza e la necessità di un radicale cambio di rotta in termini di etica e sostenibilità. Una svolta che, nel pensiero dei membri del gruppo, potrà attivarsi solo attraverso strategie specifiche, coinvolgendo persone, imprese e istituzioni a tutti i livelli della società. Ai tre studenti vincitori è stata offerta l’opportunità di partecipare a uno stage formativo in Jaguar Land Rover Italia, per assistere, in prima persona, ai processi e agli elementi chiave dell’evoluzione dell’Azienda.

L’appuntamento è quindi alla prossima edizione di Range Rover Leadership Academy, con lo sguardo rivolto a nuove collaborazioni per raccontare esperienze originali e stimolanti, e mostrare alle giovani generazioni direzioni e prospettive sempre più proiettate nel futuro.