Copertina con elaborazione grafica e foto della riunione
13/12/2024
In Ateneo

Progettare il futuro delle alleanze universitarie europee

Immagine
Foto di gruppo per chi ha partecipato alla riunione

La Task Force Learning&Teaching (TF L&T) della rete universitaria CESAER, che ha come focus European University Initiative, Dottorato industriale e European Degree/Joint Programs, ha organizzato la sua terza riunione di quest'anno presso l’Hub del Politecnico a Bruxelles, a fine novembre.

Co-chair della TF L&T è il professor Roberto Zanino - Rector’s Senior Advisor per le reti universitarie internazionali e per l’Alleanza Europea Unite! al Politecnico- che condivide questo ruolo in CESAER con alla professoressa Justyna Szostak, Rector's Representative for International Educational Programs della Gdańsk University of Technology, mentre il ruolo di institutional liaison è ricoperto per il Politecnico da Mara Baccolla

Alla riunione hanno partecipato rappresentanti di numerosi Atenei membri di CESAER, fra cui: le Università di Aalborg, Ghent, Sheffield, Strathclyde e Twente; le Università tecniche di Brno, Budapest, Kyiv e Madrid; lo University College di Dublino. Sono stati inoltre invitati diversi partecipanti esterni alla TF L&T, fra cui: Thomas Estermann, Direttore Governance, Funding and Public Policy Development presso EUA; Magdalena Sikorska, Secretary General dell’Alleanza EUNICE; Sofia d'Aguiar, Executive Director dell’Alleanza EELISA; una delegazione di DG EAC, European Commission, guidata da Tine Delva, Deputy Head of Unit Higher Education.

La prima parte della riunione è stata dedicata al tema dei modelli di governance delle European University AlliancesDopo le presentazioni di EUA e dell’Alleanza EUNICE, il professor Zanino ha illustrato il programma delle attività della TF su questa linea, che includono: nella primavera-estate del 2025 una consultazione dei principali stakeholder (Presidenti e Rettori dei membri di CESAER coinvolti in Alleanze - quasi la totalità dei membri di CESAER è coinvolto in un totale di 15 Alleanze, circa il 25% di tutte le Alleanze esistenti al momento - membri degli steering committee di Alleanze; studentesse e studenti); nell’autunno del 2025 l’organizzazione di un evento dedicato alle Alleanze, nell’ambito del CESAER Annual Meeting che si terrà presso la Brno University of Technology. 

La seconda parte della riunione è stata dedicata al tema dello European Degree, con contributi da parte della Commissione Europea e da parte di Ramón Martínez, coordinatore del progetto JEDI, seguiti da una breve presentazione dell’attività avviata dalla TF L&T su questa linea, a cura della professoressa Szostak.

Nell’ultima parte della riunione, la TF L&T ha affrontato il tema del Dottorato industriale, con una presentazione introduttiva del professor Laszlo Nyulaszi, Direttore della Scuola di Dottorato della Budapest University of Technology and Economics. È seguita una presentazione da parte del professor Zanino del programma delle attività della TF su questa linea, che si appoggerà anche sul lavoro fatto in passato dalla TF Innovation di CESAER sullo stesso tema. In particolare, è prevista l’organizzazione di un evento nella tarda primavera del 2025, presso NTNU a Trondheim, con il coinvolgimento dei principali stakeholder (Maria Sklodowska Unit della Commissione Europea, Council for Doctoral Education di EUA, imprese coinvolte sul fronte del dottorato, KIC, studentesse e studenti).

È stato un piacere ospitare presso il nostro hub di Bruxelles la terza riunione della TF L&T nel 2024 – sottolinea il professor Zanino - La TF include membri molto motivati e competenti provenienti da tutta Europa, e sta di conseguenza facendo, a mio modo di vedere, un lavoro non trascurabile su alcuni dei fronti oggi più importanti della Higher Education. Questo lavoro darà i suoi pieni frutti nell’ambito degli eventi che stiamo organizzando per il 2025 in diverse sedi. L’incontro del Board of Directors di CESAER a fine 2025 presso il nostro Politecnico sarà quindi un’ottima occasione per tirare le fila di tutte queste attività e valutarne le ulteriori prospettive.