
Premiato lo Student Branch IEEE del Politecnico

Per il secondo anno consecutivo, lo Student Branch dell’Institute of Electrical and Electronic Engineers (IEEE) del Politecnico si è aggiudicato il premio “IEEE Italy Section Exemplary Student Branch Award”, riconoscimento assegnato annualmente dalla IEEE Italy Section Awards and Recognitions Committee agli Student Branch che si distinguono per l’eccellenza nelle attività organizzative, formative e di divulgazione tecnica; per la capacità di coinvolgere studenti a diversi livelli accademici – laurea triennale e magistrale, e dottorato – e per l’impatto positivo sulla comunità universitaria e sull’ecosistema IEEE locale.
Un risultato, questo, che evidenzia l’impegno dimostrato dall’associazione – che raggruppa gli e le studenti di Ateneo che aderiscono all'IEEE – nell’aumentare la consapevolezza, le conoscenze e le tecnologie relative all'ingegneria elettrica, elettronica, informatica, delle telecomunicazioni, biomedica e delle nanotecnologie, fornendo opportunità di apprendimento al di fuori delle aule.
L’Institute of Electrical and Electronics Engineers-IEEE è un’organizzazione internazionale no-profit di professionisti, dedicata al progresso della tecnologia per il bene dell’umanità, e in particolare gli Student Branches forniscono un’opportunità per gli e le studenti associati, gli Student Members, per iniziare a far parte di una rete professionale globale di studenti, ricercatori e ricercatrici, e tecnici appartenenti ad aree di interesse comune, nonché di esplorare opportunità e tematiche della futura professione.
Un rappresentante dello Student Branch di Ateneo parteciperà quindi all’IEEE Italy Section Student Branch Leadership Meeting, dove presenterà l’esperienza dell’associazione con un talk dal titolo “Our Exemplary Student Branch”. Con una partecipazione studentesca in crescita, lo Student Branch guarda al futuro, tra nuove collaborazioni – come quella con il gruppo IEEE Young Professionals – e nuovi obiettivi – come l’organizzazione di eventi divulgativi e formativi per studenti, o la creazione di momenti di networking tra dottorandi per rafforzare la collaborazione e il dialogo tra i diversi dipartimenti di Ateneo.
“Sono molto soddisfatto per i risultati che ha ottenuto il nostro student branch in questi anni, grazie al costante lavoro di tante persone – commenta Maurizio Martina, docente presso il Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni-DET e Counselor dello Student Branch – Credo che questo possa essere davvero motivo di orgoglio per l’Ateneo, soprattutto in un momento storico in cui il settore dell’elettronica sta ricevendo molta attenzione anche grazie alle iniziative legate a Chips-Act (Chips-Ju, Chips-It) e all’European Processor Initiative”.