
La delegazione del CUS Torino è pronta per i Campionati Nazionali Universitari di Ancona

È iniziata ufficialmente venerdì scorso (16 maggio) l’avventura della delegazione del CUS Torino ai Campionati Nazionali Universitari (CNU) 2025 di Ancona. Presso l’impianto universitario del CUS in via Panetti si è svolta la conferenza stampa di presentazione della delegazione torinese che comprende tante e tanti studenti atleti/e del Politecnico che prenderanno parte alle gare dal 24 maggio al 1° giugno nel capoluogo delle Marche, oltre alla competizione di triathlon che si è svolta il 18 maggio a 18 maggio a Loano (SV).
I CNU si preparano ad accogliere oltre 3000 studenti-atleti/e provenienti da tutta Italia, impegnati in 16 discipline sportive; giunto alla 78esima edizione l’evento è sotto l’egida della Federazione Italiana dello Sport Universitario (FederCUSI). Il team torinese prenderà parte alla manifestazione con una delegazione formata da 170 rappresentanti tra atlete e atleti, tecnici e dirigenti accompagnatori.
A salutare la delegazione le autorità accademiche e istituzionali tra cui il Presidente del CUS Torino Riccardo D’Elicio, il Vicerettore per il Welfare, la Sostenibilità e lo Sport dell’Università di Torino Alberto Rainoldi, la Ricercatrice e Junior project manager per la valorizzazione dello Sport del Politecnico Giulia Mezzalama, il Presidente del CONI Piemonte Stefano Fabio Mossino. Presenti anche numerosi presidente dei comitati regionali delle federazioni coinvolte.
“Il Politecnico crede profondamente nello sport come strumento di crescita personale e collettiva, e lo sostiene a tutti i livelli – ha Giulia Mezzalama – Partecipare ai Campionati Nazionali Universitari significa valorizzare l’impegno, la passione e la sinergia tra studio e attività sportiva dei nostri studenti e studentesse. In questo senso, il nostro programma dual career ha visto una crescita significativa: dagli studenti iscritti nel 2022/23 a quelli iscritti nel 2024/25 l’incremento è stato dell’87,5%, un segnale concreto dell’attenzione che l’Ateneo riserva a chi pratica sport ad alto livello. Anche quest’anno saremo presenti ai CNU, con 40 studenti e studentesse del Politecnico impegnati in 12 diverse discipline sportive, provenienti da ben 23 corsi di laurea differenti”.

Gli atleti e le atlete torinesi saranno impegnati in diverse discipline: taekwondo (M-F), judo (M-F), tennistavolo (M-F), pallavolo (M-F), tennis (M-F), calcio a 5 (M), lotta (M-F), scherma (M-F), pallacanestro (M), rugby a 7 (M), atletica leggera (M-F), karate (M-F) e triathlon (M-F).
Le prime discipline in gara saranno taekwondo e tennistavolo, a partire da sabato 24 maggio. Nel taekwondo per il Politecnico partecipa Raffaele Picardo (Ingegneria Civile), nel tennistavolo Martina Tirrito (Ingegneria Gestionale), Marta Cavallaro (Ingegneria Biomedica), Andrea Corazza (Ingegneria Chimica e Alimentare) e Mattia Foglia (Ingegneria Gestionale).
Lunedì 26 maggio sarà la volta della pallavolo, del tennis e del calcio a 5. La delegazione della pallavolo maschile comprende anche Dario Sodero (Ingegneria Biomedica), Nicolò Dalmazzo (Cybersecurity). Il tennis è guidato dai docenti del Politecnico Enrico e Alberto Macii e vede scendere in campo la collaudata squadra di Ateneo: Federica Joe Gardella (Dottorato di Ricerca in Architettura, Storia e Progetto), Emma Giaccone (Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica), Sofia Marenna (Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Sostenibili), Luca Cesti (Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale), Gian Marco Ortenzi (Ingegneria Elettrica). Il calcio a 5 maschile vede partecipare per l’Ateneo: Simone Mirisola (Architettura e Design) e Paolo Tedesco (Ingegneria Biomeccanica).
Martedì 27 maggio sarà la volta della scherma e della pallacanestro. Nella scherma ci saranno Giulia Gabola (Ingegneria dell'Ambiente e del Territorio), Matteo Poma (Ingegneria Informatica) e Nicola Guascito (Ingegneria Aerospaziale). La delegazione della pallacanestro maschile è formata anche da: Davide Marangon (Ingegneria Meccanica e Aerospaziale), Federico Conti (Ingegneria Meccatronica), Francesco Guggia (Ingegneria Gestionale) e Pietro Mortarino (Ingegneria Fisica).
Mercoledì 28 maggio scenderà in campo il rugby a 7 maschile con la rosa sarà formata anche da: Tommaso Dapavo (Automotive Engineering), Marco Solano (Ingegneria Energetica), Bolognesi (Ingegneria Ambientale e del Territorio), Giacomo Ambrosi (Ingegneria Gestione dei rischi Natural) e Filippo Truffa (Ingegneria Chimica e Alimentare).
Infine, nel weekend di sabato 31 maggio e domenica 1 giugno sarà la volta di judo, karate, lotta e atletica leggera. Nel judo ci saranno anche Gianpietro Ciottolin (Ingegneria Energetica), Simone Nitti (Ingegneria Informatica), Leonardo Cacciatore (Design e Comunicazione) e Lucrezia Carletti (Ingegneria Biomedica). Nella lotta rappresenterà il Politecnico Matilda Coata (Ingegneria Biomedica), mentre nelle varie discipline dell’atletica gareggeranno Elisabetta Munari (Ingegneria dei Materiali), Angelica Abrigo (Architettura), Aurora Vignola Barbero (Ingegneria Civile), Mattia Benenti (Ingegneria Aerospaziale), Davide Rapallo (Ingegneria Energetica), Carlo Maria Raimondo (Ingegneria Aerospaziale), Emanuele Didonato (Ingegneria Meccanica) e Claudio Verin (Ingegneria Gestionale).
Domenica 18 maggio si svolgeranno i CNU di triathlon a Loano; la delegazione politecnica sarà formata da: Martina Oria (Ingegneria Metrologica), Giovanni Spallacci (Ingegneria Gestionale) e Lorenzo Risso (Ingegneria Gestionale).
Immagine di copertina generata con l'aiuto dell'intelligenza artificiale. Fonte sito CNU 2025.