
Investire nella formazione, al via l’intesa tra Politecnico e Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte
Una nuova intesa per rafforzare i programmi dedicati alla formazione sul territorio: il Politecnico avvia una collaborazione strategica con l’Ufficio Scolastico Regionale allo scopo di promuovere, attraverso iniziative e progetti di ricerca condivisi, percorsi didattici innovativi, attività di orientamento scolastico e professionale, e programmi inclusivi per l’acquisizione di nuove conoscenze e competenze trasversali. Al centro, la volontà di accrescere l’interesse delle giovani generazioni nei confronti delle materie STEM – Science, Technology, Engineering and Mathematics – con attenzione particolare alle problematiche di genere e alle condizioni di fragilità nell’accesso al sistema di istruzione sul territorio.
Avvalendosi delle rispettive risorse, l’Ateneo e l’USR lavoreranno quindi in sinergia per orientare la cittadinanza ad intraprendere percorsi formativi in modo consapevole e informato. Attraverso lo svolgimento di tesi, progetti ed elaborati, l'organizzazione di visite e stage didattici, e lo svolgimento di esercitazioni di laboratorio, si cercherà di promuovere, tra gli e le studenti degli istituti secondari di I e II grado, una conoscenza più approfondita dei percorsi di studio nei settori dell’ingegneria, dell’architettura, del design e della pianificazione: l’obiettivo è di aumentare l’attrattività verso le materie scientifiche e tecnologiche, per formare nuove figure professionali che sappiano rispondere alle complesse sfide del nostro tempo. Saranno inoltre incentivati percorsi di formazione rivolti al personale scolastico – docente e non docente – su tematiche STEM e relative all’innovazione didattica, con particolare attenzione all’uso delle nuove tecnologie per l’apprendimento.
L’avvio del dialogo tra il Politecnico e l’Ufficio Scolastico Regionale rientra nel quadro delle attività promosse con la firma, negli scorsi giorni, del protocollo d’intesa tra l’Ateneo e il Ministero dell’Istruzione e del Merito-MIM, attività finalizzate a esplorare il rapporto tra tecnologia, umanità e società, ampliando ulteriormente quelle già realizzate dal Politecnico con “Biennale Tecnologia” e coinvolgendo un numero sempre più ampio di studenti, in particolar modo delle istituzioni scolastiche del secondo ciclo di istruzione.