Foto dell'interno di un reattore nucleare
17/07/2023
Ricerca e innovazione

Il professor Zanino nominato Vicepresidente del Consorzio CIRTEN

Immagine
Foto di gruppo per i membri del Consiglio Direttivo del CIRTEN
I membri del Consiglio Direttivo del CIRTEN

CIRTEN è il Consorzio Interuniversitario per la Ricerca Tecnologica Nucleare, che riunisce gli Atenei italiani coinvolti in attività di ricerca legate, appunto, alle scienze e alle tecnologie nucleari, e dove è presente un’offerta formativa (a livello sia di Laurea Magistrale, sia di Dottorato) rivolta alle giovani generazioni.

Del Consorzio – che nel 2024 celebrerà il suo trentesimo compleanno – fa parte anche il Politecnico, che sarà ora rappresentato ai vertici grazie alla nomina a Vice-Presidente del Consiglio Direttivo (CD) per il mandato 2023-2026 del professor Roberto Zanino, docente del Dipartimento Energia-DENERG “Galileo Ferraris”.

Immagine
Foto della riunione del consiglio direttivo CIRTEN
Il Consiglio Direttivo del CIRTEN in riunione

La nomina di Zanino è stata formalizzata il 12 luglio scorso a Roma, da parte del Presidente del CIRTEN, il professor Marco Ricotti del Politecnico di Milano confermato per un nuovo mandato, e alla presenza dei rappresentanti degli Atenei membri - oltre al Politecnico, ne fanno parte le Università di Bologna, Padova, Palermo, Pisa, Roma La Sapienza e Politecnico di Milano. Nel CD siedono due rappresentanti per ognuno degli Atenei, nominati dai rispettivi Rettori. Oltre al professor Zanino, per il Politecnico ne farà parte la professoressa Sandra Dulla, anche lei del DENERG.

Oltre al nucleare da fusione, settore nel quale il nostro Paese e il nostro Ateneo, in particolare attraverso gli accordi EUROfusion e la partecipazione alla scarl DTT, giocano un ruolo non trascurabile in Europa e nel mondo – ha commentato dopo la nomina il professor Zaninoanche il nucleare da fissione sta attraversando, per la prima volta dal tempo del referendum post-Fukushima, una fase di importante sviluppo in Europa, a partire dalla sua inclusione nella cosiddetta tassonomia verde da parte della Commissione Europea, e in Italia, così come nel nostro Ateneo, grazie al successo in numerose call EURATOM e alla recente firma dell’accordo di partnership con la società Newcleo. Ci auguriamo che CIRTEN possa venire sempre più conosciuto e riconosciuto come un importante stakeholder nel panorama nucleare italiano ed europeo. Questo grazie in particolare alla sua unicità di portatore delle competenze dell’Accademia italiana lungo tutte e quattro le direzioni (formazione, ricerca, innovazione e servizio alla società) del cosiddetto knowledge square ”.

 

Immagine di copertina: sito internet del CIRTEN, laboratorio LENA dell'Università di Pavia