
Il Politecnico per l’empowerment femminile e l’innovazione di genere

Torino si trasforma in capitale dell’inclusione, dell’uguaglianza sociale e del dibattito sulle politiche locali grazie al festival Women&TheCity, l’evento promosso dall’associazione Torino Città per le Donne con l'obiettivo di accendere i riflettori sulle tematiche legate alla parità di genere e all'empowerment femminile.
Dal 9 al 13 ottobre 2024, Women&TheCity organizza eventi, incontri e dibattiti dedicati a tematiche cruciali come il "lavoro povero", il gender gap nel mondo STEM e l’adozione di linguaggi e modelli educativi inclusivi, con uno sguardo rivolto all’innovazione e al futuro.
Qualche numero: 5 giorni, 150 ospiti, 12 panel, 50 eventi in 16 location, 75 ore di programmazione video e il supporto di 60 associazioni e reti del territorio aderenti. In questo contesto di riflessione e innovazione, il Politecnico, da sempre impegnato nel promuovere la parità di genere, ha partecipato attivamente al festival Women&TheCity con due importanti appuntamenti l’11 ottobre presso la Sala Agorà dell’Incubatore I3P, in Corso Castelfidardo 30/A.
Il primo evento “Obiettivo parità di genere: la condizione femminile nel mondo del lavoro” ha visto l’intervento della sociologa e filosofa Chiara Saraceno, che ha approfondito i cambiamenti strutturali nella partecipazione femminile al mondo del lavoro negli ultimi decenni, anche a seguito della pandemia da Covid-19, la segregazione occupazionale nel contesto italiano e le sfide che le giovani donne si trovano ad affrontare oggi all’ingresso nel mercato del lavoro.
La conversazione è stata seguita da una tavola rotonda con esponenti del mondo imprenditoriale e delle istituzioni. L’evento, moderato da Francesco Marino, Caporedattore di TGR Piemonte, ha messo in luce le sfide e le opportunità per le donne nel mercato del lavoro. Tra le relatrici Alessandra Brogliatto, Vicepresidente del Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Torino, Giorgia Garola, Vice presidente di Unione Industriali che presenzia anche a nome della Camera di Commercio in quanto membro della Giunta, e altri leader del mondo imprenditoriale. La discussione è stata incentrata su come superare le disuguaglianze di genere nel lavoro, attraverso strategie concrete e best practice aziendali.
Il secondo appuntamento della giornata, alle ore 11.00, rappresenta il culmine del contest “SPARK Innovation. Startup per l’innovazione di genere”, un'iniziativa promossa dall’Ateneo e da Torino Città per le Donne per valorizzare le idee imprenditoriali under 30 con leadership femminile con focus sull'impatto di genere. Il contest, lanciato a luglio 2024, ha raccolto numerose candidature e ha selezionato le dieci startup finaliste per poi seguire il team di esperti dell’Entrepreneurship and innovation Center del Politecnico in un percorso di mentorship per affinare le idee imprenditoriali, e infine venire valutate e selezionate le migliori da una giuria d’eccezione.
Ad aprire la cerimonia sono stati i saluti istituzionali del professore e presidente di I3P Giuseppe Scellato, per poi concludere con le premiazioni delle start-up vincitrici lanciato a luglio 2024, ha raccolto numerose candidature e ha selezionato le dieci startup finaliste.
A vincere il premio Impact Potential di SocialFare e il premio in denaro di 2000 euro è stata la piattaforma PinkRoadche connette donne per condividere tragitti e aumentare la sicurezza negli spazi pubblici, con l’obiettivo di ridurre molestie e violenze, migliorando la sicurezza e la libertà di movimento delle donne.
DatAIMed vince un percorso di preincubazione presso I3P: DatAIMed è una piattaforma che utilizza AI, ML e NLP per rendere accessibili e facilmente integrabili le evidenze scientifiche nella pratica clinica, supportando medici e professionisti sanitari nella ricerca, analisi e formazione; mira a migliorare la qualità delle cure, ridurre errori medici e ottimizzare le risorse del sistema sanitario globale.
A vincere, invece, il percorso di mentoring con Réseau Entreprendre Piemonte è la start-up GEEN, la piattaforma AI che facilita l'accesso ai servizi di salute sessuale e riproduttiva per donne e persone non binarie con utero. Promuove l'inclusione economica e l'equità, offrendo servizi personalizzati e a prezzi accessibili per ridurre le disuguaglianze.
T-SURE ottiene, infine, un percorso di preincubazione presso 2I3T: T-SURE è la soluzione innovativa per la riparazione dell'ernia addominale che avvicina i lembi muscolari per favorire la rigenerazione del tessuto e ridurre il rischio di recidive. Disponibile in versioni biocompatibili e biodegradabili, migliora il benessere del paziente, riduce riospedalizzazioni e accelera il recupero post-operatorio, con particolare beneficio per le donne nel periodo post-gestazionale.
“Gli eventi organizzati al Politecnico hanno coinvolto il mondo imprenditoriale del territorio. – afferma la professoressa e presidente del Comitato Unico di Garanza del Politecnico Alessandra Colombelli – Il messaggio che ne traiamo è positivo. Se è vero che per raggiungere l’obiettivo della parità di genere nel mercato del lavoro c’è ancora molta strada da fare, è emerso chiaramente come gli attori dell’ecosistema sono tutti impegnati nella promozione di azioni concrete per superare le disparità di genere, rafforzare l’inclusione e l’accesso delle donne a ruoli chiave nel mondo del lavoro. Il territorio è anche vibrante dal punto di vista delle idee imprenditoriali proposte da donne per le donne. – e conclude la docente Colombelli – Le giovani imprenditrici che hanno partecipato al contest SPARK hanno sviluppato molte idee innovative per la sicurezza, la salute e il benessere delle donne, basate sull’utilizzo di tecnologie digitali e di intelligenza artificiale.”
“Come parte del team organizzativo di SPARK Innovation, – commenta Francesca Brunori, borsista del Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione-DIGEP – sono entusiasta di evidenziare l'importanza di aver coinvolto numerosi progetti imprenditoriali locali a guida femminile. Questi progetti non solo promuovono l'innovazione, ma pongono l'impatto di genere al centro delle loro missioni. Il Gender Research Coordination Group e l’Entrepreneurship and Innovation Center del Politecnico sono orgogliosi di sostenere queste startup e contribuire a creare un ecosistema imprenditoriale più equo e dinamico.”