
Il Politecnico in missione istituzionale in Etiopia

Il Politecnico amplia connessioni e reti con l’Etiopia, dopo una missione istituzionale ad Addis Abeba guidata dal Rettore Stefano Corgnati, insieme al Vicerettore per l’Internazionalizzazione Alberto Sapora e a Francesca De Filippi, con funzioni aggregate per la cooperazione allo sviluppo e referente del progetto di recupero del Museo nazionale Etnografico ospitato dall’Addis Abeba University (AAU), missione pienamente in linea con la strategia di internazionalizzazione dell’Ateneo in cui l’Africa è tra i paesi protagonisti.
Il Rettore Stefano Corgnati e la sua delegazione, con il supporto dell’Ambasciata di Italia in Etiopia, hanno infatti incontrato l’Ambasciatore Agostino Palese e il suo staff, e Michele Morana, Direttore di AICS-Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, che ha finanziato il progetto di recupero del Museo nazionale Etnografico dell’Addis Abeba University di cui il Politecnico di Torino è capofila con il coinvolgimento del Centro di Restauro della Venaria Reale. Il progetto, per un valore di 4 milioni di euro, ha come obiettivo quello della riqualificazione dell’edificio Guenete Leul, di importanza storica per il Paese e che ospita il museo, e della ridefinizione degli allestimenti espositivi in ottica di rilancio della preziosa collezione etnografica nazionale.

La missione è stata quindi l’occasione per incontrare ufficialmente Samuel Kifle Kidane, Presidente della Addis Abeba University e per firmare un accordo di collaborazione volto sia a incentivare la mobilità di studenti e di ricercatori e ricercatrici, sia ad attivare sinergie di ricerca in particolare sui temi del water e energy management, oltre alle azioni di coordinamento più inerenti al progetto. La delegazione ha infine presentato le opportunità di studio e di iniziative rivolte alla popolazione studentesca del Politecnico di Torino, agli e alle studenti delle scuole superiori dell’Istituto Italiano Statale “Galileo Galilei” di Addis Abeba, una delle scuole italiane all’estero più importanti per numero di studenti e per cicli formativi coperti.
“L’Etiopia è Paese chiave per lo sviluppo delle azioni di internazionalizzazione in Africa e, grazie al supporto dell’Ambasciata Italiana, stiamo costituendo un vero e proprio hub del Politecnico di Torino per coordinare tutte le attività in questa area geografica. Stiamo prima di tutto promuovendo un progetto di mobilità per studenti e giovani ricercatori per incentivare collaborazioni e condividere esperienze”, ha commentato il Rettore Stefano Corgnati.
"La missione ad Addis Abeba della delegazione del Politecnico di Torino, guidata dal Rettore Stefano Corgnati, ha costituito un ulteriore tassello nel quadro del rafforzamento delle relazioni interuniversitarie, che stanno registrando un fortissimo sviluppo, come visto in occasione della recente visita del Ministro dell’Università e della Ricerca, Sen. Anna Maria Bernini. Durante la missione, si è avuta la firma di un nuovo Accordo di Cooperazione tra il Politecnico e l’Università di Addis Abeba, che si aggiunge al progetto finanziato per 4 milioni di euro dalla Cooperazione allo Sviluppo Italiana per il recupero del Museo nazionale Etnografico, ospitato nello storico Palazzo Guenete Leul del Comprensorio dell’Università di Addis, per il quale il Politecnico è capofila. La realizzazione di questi progetti, costantemente sostenuti dalla nostra Ambasciata, è in linea con la visione del Piano Mattei – nel quale l’Etiopia occupa un ruolo di primo piano per la sua rilevanza strategica e per la profondità delle relazioni bilaterali con il nostro Paese. Per il successo del Piano Mattei, inteso come un nuovo modello di relazioni paritarie tra l’Italia e i Paesi dell’Africa, non si può prescindere dalla dimensione culturale nello sviluppo delle relazioni tra gli Stati e i loro Popoli", ha dichiarato l'Ambasciatore Agostino Palese.