
Il Politecnico fino all’ultimo colpo di remo
Appuntamento tradizionale dell’autunno torinese dal 1997, la Rowing Regatta quest’anno ha agitato le acque del Po venerdì 4 ottobre 2024. Giunta alla XXVII edizione, la grande festa remiera ha visto competere gli equipaggi del Politecnico di Torino, dell’Università degli Studi di Torino e di ESCP Business School, che dal 2022 è stata invitata per dare un respiro più internazionale alla manifestazione.
Sebbene quest'anno le vittorie siano andate agli equipaggi dell’Università di Torino, nel 4 di coppia femminile, nell'8+ maschile e nella competizione tra docenti, gli atleti del Politecnico hanno combattuto con determinazione, dimostrando il loro impegno e incarnando in pieno lo spirito sportivo e di collaborazione.
Il valore della partecipazione, infatti, va certamente oltre i risultati: la Rowing Regatta è stata un’occasione per rafforzare i legami tra gli studenti e per rappresentare con orgoglio il Politecnico in una festa che coinvolge tutta la città.
Ad aprire l’evento, la consueta benedizione delle imbarcazioni a cura dell’équipe della pastorale universitaria guidata da Don Luca Peyron, presso il Rettorato dell’Università di Torino, ed è poi proseguita con la sfilata delle imbarcazioni in direzione Murazzi accompagnata dalle musiche di Tequila Band.
La prima sfida sul fiume Po è stata quella femminile nel 4 di coppia, seguita da quella nell’8+ maschile.
Gli equipaggi si sono sfidati in tre manches controcorrente, sulla distanza di 400 metri, andando dal Ponte Vittorio Emanuele I al ponte Umberto I.
E per la prima volta, non solo studenti ma anche docenti del Politecnico e dell’Università degli Studi di Torino si sono fronteggiati nel 4 di coppia mix.
Concepita per iniziativa dal Centro Universitario Sportivo torinese (CUS), la Rowing Regatta s’ispira alla tradizionale sfida inglese tra Oxford e Cambridge e alla loro rivalità che si alimenta dal 1829.
La festosa giornata, che ha visto l’Università di Torino portarsi sul 17-10 nell'albo d'oro della manifestazione, si è conclusa con la premiazione di tutti gli equipaggi e, nonostante gli esiti, l’importanza di essere presenti a questo storico evento rimane un punto fermo per il Politecnico che continua a vedere nella Rowing Regatta un’opportunità per crescere e migliorare, in un contesto di sana competizione e di profonda tradizione.