
Il Politecnico alla 34° edizione della Conferenza Internazionale EAIE

È “En Route!” il tema della 34° edizione della Conferenza annuale del Centro EAIE, un invito all’esplorazione, al compimento di un viaggio collettivo verso il futuro e le sue infinite possibilità. Per proseguire insieme il progetto di internazionalizzazione della cultura – obiettivo promosso dall’organizzazione senza scopo di lucro fin dalla sua fondazione, nel 1989 – tenendo conto dell’evoluzione delle tecnologie digitali, dell’implementazione di pratiche sostenibili nel processo formativo, dello sviluppo di metodi innovativi per sostenere gli interessi della comunità di studenti e personale, e della collaborazione creativa tra l'industria e gli attori dell’istruzione superiore.
Più di 7000 professionisti del settore dell'alta formazione, provenienti da oltre 100 Paesi di tutto il mondo, e 200 espositori hanno preso parte all’evento organizzato dall’EAIE-European Association for International Education che si è tenuto a Toulouse, in Francia, dal 17 al 20 settembre scorso. Tra questi, il Politecnico, impegnato a consolidare le relazioni con i poli universitari europei e di tutto il mondo, aprendo a nuove possibilità di collaborazione e scambi di idee sui temi dell’istruzione superiore.
Ospite presso lo stand Uni-Italia – Study in Italy delle università italiane, il Politecnico, rappresentato dalla delegazione afferente alle direzioni STUDI e PROSIQ, composta da Augusta Roux, Carlos Castro, Licia Masoero, Alessia Rossetti, Alessandra Berlese, ha incontrato oltre 50 università, per rafforzare le relazioni esistenti e avviare nuovi contatti e collaborazioni. In particolare, sono state considerate nuove possibilità di cooperazione con università francesi, olandesi, norvegesi, americane, colombiane, austriache, spagnole, portoghesi, provenienti da Singapore e da Hong Kong, con le quali lavorare per ampliare la rete di relazioni internazionali dell’Ateneo, soprattutto nell’ottica di incrementare la mobilità internazionale degli studenti. La delegazione del Politecnico è stata inoltre impegnata in otto sessioni formative dedicate all’approfondimento dei temi delle alleanze europee, del multiculturalismo e dei joint programs.
La presenza dell’Ateneo alla conferenza ha consentito di partecipare anche all’incontro “Alleanze Italia”, durante il quale è stato lasciato spazio alle European Alliances con le università italiane aderenti che si sono potute confrontare sulle good practices e sugli scenari che le future collaborazioni apriranno.