Lo stand del Politecnico all'evento
10/10/2025
In Ateneo

Il futuro della transizione digitale in Africa

Immagine
Il Rettore Stefano Corgnati all'evento di ITC ILO
Il Rettore Stefano Corgnati all'evento di ITC ILO

Costruire un futuro digitale possibile per l’Africa è stato l’obiettivo al centro dell’evento “Skills for Fair Digital Transitions in Africa”, organizzato e ospitato a Torino (e in collegamento streaming a Nairobi, in Kenya) dall’International Training Center della ILO – International Labour Organization (ITC-ILO), in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e con la Commissione dell'Unione Africana - Dipartimento dell'Istruzione, della Scienza, della Tecnologia e dell'Innovazione.

Basata sulla “Decent Work Agenda” di ILO – e inserita nel quadro del Piano Mattei per l’Africa del Governo italiano per cambiare paradigma nei rapporti con il continente africano, oltre che nei piani di sviluppo dell'Unione Africana come l'Agenda 2063 e il Continental Education Strategy for Africa-CESA 2025 - l'iniziativa ha riunito diversi attori del mondo del lavoro per promuovere soluzioni pratiche ad alto impatto per una transizione digitale inclusiva, che ponga l’umanità al centro.

Il programma dell’evento, che si è svolto il 7 e 8 ottobre, ha accolto anche il Rettore del Politecnico Stefano Corgnati, che nella prima giornata ha presto parte al panel “Lightening Talks: Beyond Connectivity — Confronting Barriers to Inclusive Digital Skills and Employment”, inserito nella sessione Building Inclusive Digital Futures”. 

Questo panel ha posto l’accento sul fatto che costruire un futuro digitale inclusivo significa affrontare la realtà che la nostra attuale infrastruttura digitale esclude sistematicamente milioni di persone attraverso scelte progettuali che sembrano neutre, ma che hanno conseguenze profonde. L’accessibilità deve essere considerato il fondamento etico su cui costruire una tecnologia sostenibile.

Immagine
Lo spazio espositivo all'evento di ITC ILO
Lo spazio espositivo all'evento di ITC ILO

Nella seconda giornata il Politecnico ha presentato alla Tech & Networking Fair - nello spazio espositivo condiviso con CIM4.0 - esperienze e buone pratiche relative ai centri e alle infrastrutture di Ateneo, mentre CIM4.0 ha illustrato le attività di innovazione digitale e formazione per upskilling e reskilling.

Nel pomeriggio, invece, alla Networking Fair, nello spazio PoliTO si è tenuta la presentazione dell’offerta formativa dell’Ateneo (lauree, lauree magistrali, master e programmi di mobilità), con un focus sulle competenze per transizioni digitali eque e inclusive. Inoltre, l’incubatore I3P è stato coinvolto in un hackathon e in particolare nelle attività di mentoring previste nell’ambito dell’evento.

"L’evento consolida la collaborazione con ILO nell’ambito dell’accordo sottoscritto quest’anno – spiega il Vicerettore per l’Internazionalizzazione del Politecnico Alberto Sapora - rafforzando le iniziative congiunte, anche in materia di cooperazione allo sviluppo, rivolte al continente africano, area prioritaria del Piano Mattei e ambito strategico per l’attuazione del piano di internazionalizzazione dell’Ateneo.”