Career Day(s) PoliTO: l’occasione perfetta per incontrare il mondo del lavoro
I più recenti ranking e report nazionali e internazionali confermano che un titolo di studio conseguito al Politecnico è una garanzia per trovare un posto di lavoro. La capacità di garantire ai propri laureati e laureate una collocazione diretta nel mondo del lavoro è da sempre uno dei plus offerti dall’Ateneo. Secondo i dati AlmaLaurea 2023, infatti, il 90,7% dei laureati magistrali trova lavoro ad un anno dall’ottenimento del titolo.
Con queste ottime premesse, ritornano con una nuova edizione i Career Day(s) del Politecnico, la principale “fiera del lavoro” organizzata sul territorio piemontese e destinata a Ingegneri, Architetti, Designer e Pianificatori. Quest’anno l’evento raddoppia le giornate: attesi gli studenti sia il 21 che il 22 maggio, per un appuntamento che rafforza le opportunità di incontro con employer nazionali e internazionali.
L’iniziativa, giunta ormai alla sua diciassettesima edizione, nasce con lo scopo di mettere in contatto la domanda e l’offerta di lavoro e di fornire informazioni utili per orientare nelle scelte i giovani studenti e studentesse dell’Ateneo in cerca della prima occupazione. Un appuntamento atteso anche da parte delle imprese, per incontrare i talenti del futuro.
Gli studenti hanno la possibilità di conoscere in prima persona i referenti aziendali presso stand appositamente allestiti, interagendo direttamente con loro, consegnando il proprio CV e valutando le migliori opportunità per la propria carriera.
Moltissimi i ragazzi e le ragazze attesi presso il Piazzale Duca d’Aosta, davanti alla sede centrale dell’Ateneo, per proporre i propri curricula e conoscere le realtà lavorative che operano nei diversi campi di studio e ricerca. Ottimo anche il numero di presenze fra le imprese iscritte, con circa 120 aziende italiane e internazionali che hanno voluto partecipare alla fiera con il proprio stand. Un numero in costante crescita da anni, che dimostra l’attenzione del mondo delle imprese per le competenze che vengono costruite in Ateneo.
Durante le due giornate dei Career Day(s) viene inoltre data la possibilità di partecipare a numerosi incontri presso la sala seminari del Training Point, dove gli studenti potranno ricevere preziosi suggerimenti che li aiuteranno a costruire il proprio futuro, interagendo con professionisti e professioniste della formazione e dell’orientamento professionale. Sempre nel Training Point sarà inoltre possibile usufruire di una consulenza individuale sulla scrittura del CV su appuntamento.
Oltre ai servizi che l’Ateneo dedica al matching fra aziende e studenti, concorrono agli ottimi esiti occupazionali in primis la qualità della didattica erogata, l’attenzione allo sviluppo delle cosiddette soft skills tramite attività curriculari e extra curriculari (tra le altre, team studenteschi, tirocini formativi, challenge studentesche, esperienze internazionali).
“Il Politecnico da sempre rapporta la propria offerta didattica al mondo del lavoro, a partire dalla progettazione dei corsi di studio, fino alle fasi di avvicinamento al lavoro – ha commentato il Vicerettore per la Formazione Fulvio Corno – L’ateneo durante l’anno organizza molte iniziative di orientamento in uscita, tra le quali i Career Day(s), che rappresentano l’evento di punta, sempre atteso dai nostri studenti e studentesse”.
I Career Day(s) sono anche un’occasione per il Politecnico per rafforzare le relazioni con il mondo produttivo: facilitare la talent acquisition, infatti, fa parte dei numerosi servizi che l’Ateneo offre alle aziende nel panorama più generale di collaborazioni per didattica, ricerca e trasferimento tecnologico.
“Il Politecnico di Torino rimane un punto di riferimento per le imprese, che, anche quest’anno hanno, confermato la loro presenza numerosa al Career Day per incontrare i giovani talenti del futuro e per avere l’occasione per migliorare il proprio Employer Branding e per svolgere attività di recruiting e selezione – ha sottolineato la Vice Rettrice per l’Innovazione scientifico-tecnologica Giuliana Mattiazzo – Un legame, quello tra imprese e Politecnico, che sta dando grandi opportunità reciproche. Le soluzioni per le sfide che ci attendono passano anche dalla capacità di rendere i profili dei nostri laureati ancora più vicini alle esigenze delle imprese, che costituiscono una parte importante della realtà in cui siamo inseriti”.