Vino e tecnologia
Dieci anni di ricerche nel corso dei quali wireless ha significato creazione di reti wi-fi gratuite nei luoghi più remoti del mondo, tecnologie per ottimizzare le risorse idriche e la distribuzione di acqua potabile nel deserto, record di trasmissione a lunghissima distanza, applicazioni alla domotica, alla protezione civile e, più recentemente, all’agricoltura, e ancora costruzione di reti di telecomunicazioni in luoghi “impossibili”: foreste, oceani, alta montagna: gli iXem Labs del Politecnico di Torino festeggiano il loro primo decennio di successi in campi di applicazione diversissimi e lo fanno con due iniziative, una serie di incontri e soprattutto un concorso per raccogliere progetti e idee sempre più innovativi.
L’ultimo campo di applicazione studiato dagli iXem Labs è appunto quello della viticoltura, che con la tecnologia wireless di iXem diventa sempre più smart. Il progetto, realizzato insieme alle Cantine Gaja di Barbaresco, all’azienda Soldera di Montalcino, e alla Stazione Sperimentale per la Viticoltura Sostenibile di Panzano in Chianti, applica infatti le più avanzate tecnologie wi-fi al monitoraggio delle viti, per favorire la qualità del prodotto e ottimizzare le tecniche di coltivazione.
Ora propongono una serie di incontri sul tema della viticoltura, della produzione, della conservazione e del consumo del vino, per accompagnare la partecipazione degli studenti all’iXem Prize: una raccolta di progetti innovativi che potranno diventare realtà nei laboratori del Politecnico e nei vigneti e nelle cantine piemontesi e non solo.
Il ciclo di incontri “Vine & Wine”, che vedrà storici, giornalisti, agronomi, enologi, produttori, sommeiller, ristoratori, ingegneri e architetti raccontare agli studenti la propria esperienza e passione, prenderà il via con il seminario "Vino: storia, passione, innovazione" - 6 giugno 2014.
Introduce:
Laura Montanaro, ProRettore, Politecnico di Torino
Coordina:
Stefano Parola, La Repubblica
Interventi
Giancarlo Montaldo - “Storia, Tecnica, Economia della Vite e del Vino in Langa e Roero"
Fabio Gallo - “Professione Sommeiller”
Daniele Trinchero - “Ingegneria, Telecomunicazioni e Vino”