Verso la costruzione della casa della cultura politecnica: in mostra le soluzioni progettuali degli studenti di architettura
Una Comunità si identifica in un insieme di valori, di conoscenze e di pratiche, ma anche di tradizioni, rituali, momenti di aggregazione. Il Politecnico di Torino progetta di dare alla “cultura politecnica” nella quale si riconosce una vera e propria casa, la Casa della Cultura Politecnica, idea già inserita nel programma del mandato del Rettore Guido Saracco e che comincia a prendere forma grazie alle proposte di chi nella cultura politecnica sta formando il proprio futuro: gli studenti e le studentesse.
I ragazzi della Design Unit del corso di Architettura ed economia urbana hanno lavorato sull’idea di spazi dedicati appunto ad attività culturali, biblioteche, incontro e servizi alla città. Gli elaborati saranno in mostra fino al 25 ottobre nella Biblioteca Centrale di Ingegneria.
Inserita nei progetti che sono sviluppati dal Masterplan team del Politecnico, avrà l’obiettivo di contribuire a generare e condividere "conoscenza politecnica", favorendo lo sviluppo efficace e sostenibile della società a livello locale, nazionale e internazionale: unobiettivo ambizioso che dal punto di vista architettonico implica la possibilità di sperimentare configurazioni innovative degli spazi dedicati a ricerca e fruizione del sapere.
PROGRAMMA
Introducono i docenti del corso “Architettura ed Economia Urbana” del corso di laurea magistrale Architettura Costruzione Città:
- Giovanni Durbiano
- Caterina Barioglio
- Isabella Lami
- Enrico Fabrizio
Intervengono:
- Juan Carlos De Martin, Delegato del Rettore per la Cultura e la Comunicazione
- Sergio Pace, Referente del Rettore per i Servizi Bibliotecari, Archivistici e Museali
- Antonio De Rossi, Masterplan Manager
- Luca Settineri, Vice Rettore per la Pianificazione
- Paola Ferrero, Responsabile della Biblioteca centrale di Ingegneria
Con la partecipazione di:
- Guido Saracco, Rettore del Politecnico di Torino
- Patrizia Lombardi, Prorettrice del Politecnico di Torino