Unite! guarda al futuro Concluso il sesto Dialogue della European Alliance di cui fa parte il Politecnico di Torino, recentemente rifinanziata dall’Unione Europea

Data estesa
23 settembre 2022

Con oltre 250 partecipanti, tra comunità studentesca, accademica e amministrativa, provenienti da nove atenei europei, si è appena concluso al Politecnico di Torino il sesto Dialogue della European University Alliance Unite!, che ha riunito dal 20 al 22 settembre le delegazioni delle università coinvolte, insieme a rappresentanti della Commissione Europea, della Conferenza dei Rettori CRUI, della rete dei principali Atenei tecnici tedeschi TU9, delle municipalità di Barcellona, Stoccolma e Torino, nonché delle altre cinque Alleanze Universitarie Europee legate alla rete CLUSTER.

Il Dialogue ha simbolicamente rappresentato la chiusura della fase pilota del progetto e il lancio della seconda fase dell’Alleanza, recentemente rifinanziata dalla Commissione per i prossimi quattro anni.

Gli atenei tecnici di Darmstadt, Barcellona, Helsinki, Stoccolma, Graz, Wroclaw e Torino, insieme alle Università di Lisbona e Grenoble,  si sono riuniti al Politecnico per tre giorni di conferenze, lavori e workshop, presentando i risultati raggiunti nella fase pilota del progetto Erasmus+, che si chiude proprio con questo sesto Dialogue, e in quella del progetto H2020 condotto sempre all’interno dell’Alleanza, ancora in corso d’opera, prospettando le nuove attività previste per i prossimi 4 anni.

In occasione del Dialogue i Rettori della Wrocław University of Science and Technology e della Technical University di Graz hanno inoltre firmato lo statuto di Unite!, suggellando così il loro ingresso ufficiale nell’Alleanza.

Il progetto Erasmus+ dell’Alleanza è focalizzato sui temi della formazione, prevedendo in particolare un dottorato congiunto, e ha coinvolto nei tre anni passati oltre 500 persone tra accademia, aree amministrative e comunità studentesca

La fase pilota del secondo progetto Unite!, finanziato all’interno del programma H2020 e focalizzato sui temi di ricerca e innovazione, ha rappresentato un altro tema chiave del Dialogue, considerato che tutto il personale impegnato sui due progetti si è riunito per la prima volta in questa occasione. A partire da novembre 2022 avrà inizio la seconda fase di attività dell’Alleanza.

“Il VI Dialogue è stato un grande successo, sia per la quantità di partecipanti, sia per il livello e la varietà di oratori alle diverse tavole rotonde organizzate nei 3 giorni di durata dell’evento”, ha commentato il Professor Roberto Zanino, Key Liaison Officer di Unite! per il Politecnico di Torino: “per la prima volta, tutti i Rettori e i Presidenti dei nove atenei partner si sono ritrovati in un workshop moderato dal Segretario generale di CESAER, David Bohmert. Allo stesso tempo e sempre per la prima volta è stato possibile riunire in una tavola rotonda i rappresentanti di città come Torino, sedi di diverse Alleanze Universitarie Europee, nonché organizzare un incontro tra i rappresentanti di tutte e sei le Alleanze - inclusa Unite! - legate alla rete CLUSTER”.

Documenti: