Un modulo abitativo per cicloturisti progettato dal team Recyclo del Politecnico di Torino

Data estesa
22 marzo 2019

È stata avviata l’autocostruzione del prototipo del Modulo Abitativo Autosufficiente per Cicloturisti e Camminatori MAACC che il Team Recyclo del Politecnico di Torino sta realizzando presso la sede dell'Ente di gestione delle aree protette del Ticino, Lago Maggiore e Lame del Sesia ad Albano Vercellese (VC) in collaborazione con architetti professionisti e aziende private in qualità di partner tecnici e sponsor.

L’unità abitativa - che verrà terminata entro il mese di marzo -  è stata progettata secondo criteri di sostenibilità ambientale e sociale, ricerca scientifica, riciclo, valorizzazione del territorio e del patrimonio storico, ed è progettata per essere posizionata all’interno delle antiche cascine e dei caselli del Canale Cavour.

Il MAACC si inserisce nel contesto Europeo del progetto EuroVelo, un sistema di piste ciclabili che, una volta completato, attraverserà l’intero continente. Nello specifico sono state previste la progettazione e l'autocostruzione di un prototipo abitativo da posizionare lungo la Eurovelo8, la dorsale ciclabile che percorrerà l’Italia da Torino a Venezia e che si raccorderà alla ciclovia del Canale Cavour che collega Torino con Milano.

Questo progetto è pensato per rispondere alla crescente necessità di strutture ricettive per il turismo a mobilità lenta e intende offrire ai suoi futuri utenti uno spazio idoneo al pernottamento e alla riparazione delle proprie biciclette, sul modello del bivacco di montagna.

La sostenibilità del progetto è garantita dall’utilizzo di materiali ecologici e per la maggior parte a km 0 e dall’uso di prodotti riciclati e a basso impatto ambientale.

Nel mese di Maggio si terrà un evento di inaugurazione all'interno del quale verrà organizzata una giornata seminariale sul MAACC e sulle tematiche connesse.

Enti coinvolti

  • Politecnico di Torino DAD (supporto finanziario, amministrativo, tecnico e scientifico)
  • Ente di gestione delle aree protette del Ticino, Lago Maggiore e Lame del Sesia (Concessione dello spazio per la costruzione, supporto burocratico amministrativo, assistenza alla costruzione durante il cantiere). Responsabili dell’ente parco che hanno contribuito al progetto:
    • Presidente, Architetto Adriano Fontaneto
    • Direttore, Dott. Benedetto Franchina
    • Ufficio Tecnico Lavori Pubblici, Architetto Rey Cristina
    • Promozione e pianificazione territoriale Relazioni esterne, cultura e didattica, Architetto Monica Perroni

Team Recyclo

Matteo Serra (referente studentesco), Maria Magdalena Ulian, Marius Ionut Beta, Tazio Chiomio, Angelica Rossi, Lucia Tudini, Mattia Bonelli, Matteo Tesio, Davide Amburatore, Enrico Casalinuovo, Elisa Busso, Gini Francesco, Rocco Alvaro, Davide Rosa Sentinella.

Gli studenti sono stati coordinati da Riccardo Palma (referente scientifico principale), docente di Composizione architettonica e urbana, Guido Callegari, docente di Tecnologia dell’architettura, Chiara Ocelli, docente di Restauro e Claudia De Giorgi, docente di Concept Design e Design dell’Esplorazione, del Dipartimento di Architettura e Design DAD e affiancati da professionisti che hanno contribuito allo svolgimento delle attività di cantiere:

  • Architetto Noela Besenval, Direzione Lavori
  • Architetto Demetrio Campolo, Coordinatore della sicurezza in Progetto ed Esecuzione
  • Architetto Paolo Simeone, Consulente, esperto di costruzioni in legno

Partner tecnici e aziende sponsor

  • Be-eco s.r.l, for sustainable construction (assistenza al progetto, fornitura struttura in abete lamellare con tecnologia di fissaggio SUTEKI e pannelli di tamponamento in OSB, assistenza durante il montaggio in cantiere)
  • LP ELETTRA (montaggio impianto elettrico ed installazione degli apparecchi illuminanti)
  • EUROFINESTRA (assistenza al progetto, fornitura, consegna e montaggio dei serramenti in legno di Pioppo)
  • Associazione ETRA (fornitura delle mattonelle in gomma riciclata per la pavimentazione interna)
  • WUERTH (fornitura di tutte le viti di fissaggio, staffe e cerniere usate per la costruzione)
  • CLEN Legnami (fornitura di listelli in abete per il rivestimento di finitura esterno)
  • COMED (fornitura della guaina impermeabilizzante e di cavalletti e assi usati come opere provvisionali)
  • CMP BRESSO (fornitura di mattonelle in plastica e gomma riciclata per la pavimentazione esterna)
  • IDROCENTRO (fornitura dell’arredamento del bagno -wc, lavabo, doccia-, fornitura di lamiere grecate, scossaline di rifinitura per la copertura, fornitura di lamiera forata per la nicchia della bicicletta)
  • PANGUANETA s.p.a., Plywood for life (fornitura di pannelli in legno di Pioppo per la finitura interna, fornitura di pannelli di compensato in Okoume per la costruzione dei mobili per l’arredamento interno)
  • DAVIFIL s.r.l., BIOISOL (fornitura di rotoli e pannelli isolanti in lana di pecora)
  • PEDONE WORKING (fornitura di Biomattoni in calce e canapa per l’isolamento termico dell’intercapedine)
  • TECNOSUGHERI s.r.l. (fornitura di pannelli isolanti in sughero per il cappotto isolante esterno)
  • THERMOEASY  s.r.l. (fornitura di ventole di aspirazione VMC per il ricircolo dell’aria)
  • BIESSE s.p.a. (fornitura di tutto il materiale elettrico e degli apparecchi illuminanti)

Per maggiori informazioni:

Documenti:

File