Un'alleanza per la sicurezza alimentare
Contaminazioni, errori nell’etichettatura, cattivo stato di conservazione e altri difetti nei prodotti alimentari, ma anche problemi correlati alla salute degli animali o alla gestione delle colture che hanno ricadute importanti sul nostro benessere sono purtroppo notizie quasi quotidiane.
Per prevenire e controllare questi fenomeni, un supporto importante può arrivare anche dalla tecnologia.
È per questo motivo che, ad un anno dalla stipula di un accordo quadro di collaborazione, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta e il Politecnico di Torino hanno promosso una giornata di confronto tra ambiti che sembrano lontani, ma che invece, in un’ottica multidisciplinare come quella che sta assumendo sempre più la ricerca scientifica, richiedono ormai uno scambio continuo di saperi e conoscenze, come quello della biologia e delle scienze della vita da una parte e quello correlato ad aspetti storicamente legati alla cultura politecnica dall’altra.
PROGRAMMA
10.00 L’innovazione per rispondere alle sfide della salute
Marco Gilli – Rettore Politecnico di Torino
Maria Caramelli – Direttore Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta
10.30 Interventi delle autorità
10.45 Politecnico e IZS Torino: due Enti a confronto
Laura Montanaro - Prorettore Politecnico di Torino
Maria Caramelli - Direttore IZS Torino
11.15 Le tecnologie al servizio della sanità animale e della sicurezza alimentare
Nanobiosensori e sistemi di analisi automatica di immagine per la lotta al doping animale
Dr.ssa Elena Bozzetta, SC Istopatologia e Test Rapidi, IZS Torino
Dr.ssa Santa di Cataldo, Dipartimento di Automatica e Informatica, Politecnico di Torino
Prof. Carlo Ricciardi, Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia, Politecnico di Torino
La ricerca degli allergeni negli alimenti: dai metodi tradizionali ai nanobiosensori
Prof. Carlo Ricciardi, Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia, Politecnico di Torino
Dr.ssa Lucia Decastelli, SC Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni, IZS Torino
Il suino transgenico huSOD1G93A: un nuovo orizzonte per la ricerca sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica - Caratterizzazione fenotipico clinica e molecolare di un innovativo modello animale.
Dr.ssa Cristina Casalone, SC Neuroscienze, IZS Torino
Dott. Alberto Botter, Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni, Politecnico di Torino