Trasformare l'eredità industriale di Torino

Data estesa
24 luglio 2019

INAUGURAZIONE MOSTRA

Mercoledì 24 luglio 2019, ore 9.00

Toolbox Coworking (via Agostino da Montefeltro 2, Torino)

 

Il lascito industriale che identifica Torino in Italia e nel mondo rappresenta oggi un’eredità ingombrante, capace di alimentare costantemente un dibattito sui plausibili futuri scenari legati agli spazi della manifattura del Novecento. Su questi temi è stata organizzata la summer school internazionale e interdisciplinare TRANS-USE, TRANS-forming industrial legacy. Spatial and economic models of re-USE organizzata dai gruppi di ricerca China Room e FULL – Future Urban Legacy Lab del Politecnico di Torino.

Per due settimane, esperti internazionali provenienti dalla Tsinghua University di Pechino e dal Technion Israel Institute of Technology, due tra le più prestigiose università politecniche a livello mondiale, hanno ragionato insieme ai docenti del Politecnico di Torino e con Urban Lab. sulle sfide della trasformazione dei siti industriali, sui conflitti fra normative esistenti e pratiche di riuso di terreni inquinati, sui vincoli dei regolamenti e usi flessibili. Questi temi entrano nei progetti di riuso in tempi diversi e l’uno indipendente dall’altro. Il gruppo di lavoro li ha invece affrontati come ugualmente rilevanti rispetto all’eredità industriale dell’ex Thyssenkrupp compresa tra Corso Regina Margherita, Corso Potenza e Via Pietro Cossa. Un caso che per Torino rappresenta un interrogativo rispetto ai futuri usi e una memoria controversa della Torino industriale e del lavoro operaio, dopo l’incidente del 6 dicembre 2007.

A conclusione dei lavori il gruppo discute soluzioni progettuali ed immagini della trasformazione in grado di illustrare tanto il potenziale delle soluzioni architettoniche, urbane e costruttive possibili quanto l’impatto economico ed ambientale degli scenari d’intervento. La summer school contribuisce con questi strumenti a costruire un dialogo progettuale intorno alla trasformazione e alla memoria del luogo.

Mercoledì 24 luglio 2019, alle ore 9.00 presso Toolbox Coworking (via Agostino da Montefeltro 2, Torino) verranno presentati i lavori, alla presenza del Rettore del Politecnico di Torino, Guido Saracco, della Coordinatrice del Collegio di Architettura, Carla Bartolozzi e di una rappresentanza della società Thyssenkrupp - Acciai Speciali Terni.

La summer school TRANS-USE ha visto la partecipazione di 18 studenti di 10 nazionalità (Cina, Egitto, Germania, India, Iran, Israele, Italia, Romania, Stati Uniti d’America, Ucraina) provenienti dal Politecnico di Torino, dalla Tsinghua University di Pechino, dal Technion Israel Institute of Technology e dall’Università degli Studi di Firenze.

TRANS-USE è stata finanziata attraverso un contributo erogato a seguito del “Bando Summer school 2019” del Politecnico di Torino e da un accordo stipulato dal DAD-Dipartimento di Architettura e Design con Acciai Speciali Terni.

 

 

 

Documenti: