Start-up e collaborazione con le aziende: dal Politecnico di Torino a New York

Data estesa
31 ottobre 2013

Nel corso della missione istituzionale della Città di Torino a New York si parlerà anche di start up e del fondamentale contributo che gli Atenei possono dare nello stimolare l’imprenditorialità e l’innovazione tecnologica nelle imprese.
Il Politecnico prenderà infatti parte insieme all’Università degli Studi al seminario “Start up” del 31 ottobre presso l’Istituto Italiano di Cultura a New York, organizzato per favorire un confronto sui modelli di promozione dell'innovazione, sul rapporto tra ricerca ed impresa e sulla creazione di nuove aziende.
Interverrà Marco Cantamessa, docente del Politecnico e presidente dell’Incubatore del Politecnico I3P, recentemente classificato dal ranking UBI-Index (University Business Incubator) come il quarto incubatore in Europa e undicesimo nel mondo per l’anno 2013. Partendo dal fertile ambiente accademico l’Incubatore si è aperto al mondo esterno e negli anni ha accresciuto e coltivato la propria abilità sia nell’attrarre investimenti dagli attori locali e internazionali, sia nel selezionare nuovi talenti imprenditoriali. Ad oggi l’I3P ha lanciato con successo sul mercato quasi 150 nuove aziende che hanno saputo mettere a frutto i risultati della ricerca in diversi settori: ICT/Social Innovation, Cleantech, Medtech, Industrial, Elettronica e automazione.
Enrico Macii, Vice rettore per la ricerca, il trasferimento tecnologico e le relazioni internazionali del Politecnico, porterà poi il proprio contributo sul versante della collaborazione tra università e imprese con un focus sugli aspetti legati all’internazionalizzazione della formazione, della ricerca e del trasferimento tecnologico, presentando il programma congiunto tra Politecnico di Torino, University of Windsor, Chrysler e Fiat.
Il programma, che combina una formazione di alto livello ad un’esperienza di mobilità internazionale, ha preso avvio nel marzo 2011 con la firma di un accordo di Doppio Titolo per il settore dell’Ingegneria dell’Autoveicolo tra il Politecnico di Torino e la University of Windsor. Nel quadro dell’iniziativa risulta fondamentale il contributo economico e formativo da parte di Fiat e Chrysler, che offrono agli studenti la possibilità di effettuare un periodo di tirocinio presso le proprie strutture in Italia e in Canada.
Nel contesto della missione sono inoltre in preparazione incontri bilaterali tra il Politecnico e le principali Università della East Coast, quali ad esempio Columbia University, Princeton University, Cornell University e MIT.

Documenti: