Sicurezza degli impianti di estrazione di idrocarburi in mare. La DGS UNMIG del MISE e il Politecnico di Torino lanciano il Centro multidisciplinare SEASTAR

Data estesa
7 giugno 2018

La DGS UNMIG - Direzione Generale per la Sicurezza anche ambientale delle attività minerarie ed energetiche del Ministero dello Sviluppo Economico e il Politecnico di Torino hanno firmato oggi un accordo per la realizzazione del “Centro di Competenza SEASTAR - Sustainable Energy Applied Sciences, Technology & Advanced Research”, polo multidisciplinare che svolgerà attività di studio, ricerca e innovazione tecnologica nell’ambito della sicurezza, anche ambientale, degli impianti di ricerca e coltivazione degli idrocarburi in mare.

Obiettivo primario del Centro sarà quello dello sviluppo di progetti di ricerca applicata e di trasferimento tecnologico verso le imprese, ma anche di attività di formazione sulle tecnologie e di disseminazione delle competenze multidisciplinari verso il territorio, per stimolare la crescita nel settore della sicurezza offshore.

Nell'attuale fase di transizione verso un’economia low-carbon che caratterizza lo scenario energetico italiano, inoltre, il Centro focalizzerà la sua attenzione sul tema della sostenibilità delle tecnologie Oil&Gas e sulla valutazione del loro ruolo nel futuro assetto low carbon e sul decommissioning degli impianti e delle infrastrutture Oil&Gas arrivati a fine vita.

SEASTAR si prefigge, quindi, di rafforzare l’aggregazione e l’integrazione delle competenze già sviluppate dai due enti sul tema della sicurezza della produzione, in particolare offshore, e dell’utilizzo sostenibile degli idrocarburi.

La collaborazione si inserisce nel contesto dell'Accordo Quadro di partnership in attività di studio e ricerca sulla sicurezza, anche ambientale, degli impianti di ricerca e coltivazione degli idrocarburi in mare sottoscritto nel 2015 dalla DGS UNMIG e dal Politecnico di Torino, a seguito del quale nello stesso anno era stato costituito il Polo di ricerca SEADOG, attivo nelle aree della sicurezza e delle analisi ambientali del settore Oil&Gas.

"Siamo lieti di presentare un nuovo progetto frutto della proficua collaborazione della DGS UNMIG con il Politecnico di Torino, ormai consolidata" - ha dichiarato Franco Terlizzese, Direttore generale per la sicurezza anche ambientale delle attività minerarie ed energetiche. - "SEASTAR intende porsi come riferimento internazionale sul tema della sicurezza oil&gas, in particolare offshore, e della gestione di questo ambito nella transizione verso un futuro low-carbon".

“Il Politecnico di Torino vanta una tradizione solida nella formazione e nella ricerca nei settori dell’oil&gas e la collaborazione con la Direzione Generale per la Sicurezza del MISE è consolidata e ha già prodotto risultati importanti”, conclude il Rettore del Politecnico di Torino Guido Saracco: “Il centro SEASTAR rafforzerà ulteriormente questa partnership, mettendo a sistema competenze e risorse complementari per la sicurezza di un settore cardine per l’economia del nostro Paese e per costruire un futuro più sostenibile”.

Documenti: