Qualità & Impegno: la formula per valorizzare giovani talenti

Data estesa
17 luglio 2014

Questa mattina in Fondazione CRT il Rettore del Politecnico di Torino, Marco Gilli, e il Segretario Generale della Fondazione CRT, Massimo Lapucci, hanno presentato un’iniziativa congiunta nata per supportare i giovani talenti del Politecnico e che punta a valorizzare merito e impegno. I primi a poter cogliere questa opportunità saranno gli studenti che si immatricoleranno ai corsi di laurea triennale dell’area dell’ingegneria nel prossimo anno accademico 2014/2015: 200 fra coloro che otterranno il punteggio migliore al test d’ingresso e che confermeranno l’iscrizione ai corsi di ingegneria del Politecnico beneficeranno dell’esonero dalle tasse fino 1.500 euro e avranno accesso ad un percorso dedicato. Per mantenere il beneficio in tutti e tre gli anni, gli studenti dovranno rispettare determinati standard di merito (voti degli esami e regolarità negli studi).

Dall’anno accademico 2015/2016, saranno inseriti nel percorso anche gli studenti dei corsi dell’area dell’Architettura.

L’investimento economico stimato è di circa 5 milioni di Euro, di cui 3 saranno garantiti  dalla Fondazione CRT.

Le principali azioni previste dal progetto consistono nel sostenere la crescita personale degli studenti delle lauree triennali grazie all’affiancamento di un mentor, rafforzare le loro capacità multidisciplinari, favorire il confronto metodologico e di studio e le esperienze formative all’estero, assicurare facilitazioni economiche. Serviranno da stimolo per gli studenti che, oltre a possedere requisiti di merito e di qualità, si impegneranno ad integrare il comune percorso curriculare con un’offerta formativa aggiuntiva, soprattutto volta a fornire approfondimenti teorici e competenze trasversali.

Massimo Lapucci, Segretario Generale della Fondazione CRT, ha sottolineato: “Questo nuovo percorso è il principale elemento di una partnership che stiamo formulando con il Politecnico di Torino per i prossimi tre anni e che ancora una volta punta a valorizzare i migliori talenti. Queste risorse rappresentano per noi un vero e proprio investimento che riteniamo determinante per rafforzare l’attrattività formativa della Città. Con i suoi progetti, la Fondazione CRT punta a mettere a disposizione di tutti i giovani meritevoli, indipendentemente dalle condizioni economiche, gli stessi strumenti e le stesse possibilità di crescita personale e professionale. Questa partnership rinsalda e precisa la collaborazione con il Politecnico, istituzione di eccellenza insieme alla quale abbiamo sin qui realizzato progetti condivisi e iniziative di valore”.

Marco Gilli, Rettore del Politecnico di Torino, ha così commentato: “Questo obiettivo strategico assume una forte valenza sociale e territoriale: il percorso per giovani talenti è volto, infatti, a garantire al sistema socio-economico non solo l’atteso livello di professionalità ma anche la permanenza sul Territorio dei giovani più bravi e motivati e a sostenere l’attrazione di giovani di talento dal territorio nazionale e dalle più qualificate sedi estere. Questo percorso  formativo potrà garantire sempre più elevati standard qualitativi dei nostri laureati e fornire un contributo rilevante all’immissione nel sistema produttivo di capitale umano  di alto profilo e sensibilizzato ai temi dell’innovazione e dello sviluppo. Ringrazio la Fondazione CRT per l’impegno che ha assunto nel progetto: da sempre sensibile alla tematica della “valorizzazione dei talenti” è un partner fondamentale con il quale abbiamo dialogato in sintonia per sviluppare un progetto di alto profilo”.

Documenti: