Qualità e impegno:

Data estesa
25 settembre 2015

Un percorso formativo aggiuntivo rispetto a quello curriculare con azioni specifiche per sostenere la crescita personale degli studenti, l’affiancamento di un mentor per rafforzare la loro capacità multidisciplinare e favorire il confronto metodologico e di studio, esperienze formative all’estero e facilitazioni economiche sono in sintesi le peculiarità del progetto Qualità & Impegno dall’Ateneo e dalla Fondazione CRT per potenziare le azioni di valorizzazione del merito e dell’impegno.

Mentre prosegue il percorso per i primi 200 ingegneri che hanno aderito al progetto l’anno passato e che ora si iscrivono al secondo anno, parte la nuova edizione per altri  200 studenti di ingegneria – a fronte di oltre 450 richieste - risultati i migliori al test di ammissione ai quali, quest’anno si aggiungono circa 30 studenti di architettura individuati in base alla media degli esami sostenuti fino all’ultima sessione di esame di luglio, che beneficeranno anche dell’esonero dalle tasse fino a 1.500 euro; per mantenere il benefit in tutti e tre gli anni, gli studenti dovranno rispettare determinati standard di merito (voti degli esami e regolarità negli studi).

Gli studenti di architettura hanno già iniziato le attività integrative e saranno impegnati a Verrès una settimana per lavorare su un progetto formativo basato sui temi della riqualificazione ambientale e paesaggistica delle cosiddette “terre alte” per la riqualificazione e valorizzazione del territorio montano.

L’investimento economico stimato è di circa 5 milioni di Euro, di cui 3 saranno garantiti  dalla Fondazione CRT.

Cristina Giovando, Consigliere di Amministrazione della Fondazione CRT, ha sottolineato: “Questo percorso è l’ulteriore elemento di una partnership triennale formulata con il Politecnico di Torino che ancora una volta punta a valorizzare i migliori talenti. Queste risorse rappresentano per noi un vero e proprio investimento che riteniamo determinante per rafforzare l’attrattività formativa della Città. Con i suoi progetti, la Fondazione CRT punta a mettere a disposizione di tutti i giovani meritevoli, indipendentemente dalle condizioni economiche, gli stessi strumenti e le stesse possibilità di crescita personale e professionale. Questa partnership rinsalda e precisa la collaborazione con il Politecnico, istituzione di eccellenza insieme alla quale abbiamo sin qui realizzato progetti condivisi e iniziative di valore”.

Marco Gilli, Rettore del Politecnico di Torino, ha così commentato: “La presenza di studenti e ricercatori di talento è probabilmente uno dei maggiori fattori di competitività dei territori; il progetto “Qualità & Impegno”, che si propone di valorizzare le potenzialità degli studenti maggiormente meritevoli,  sta riscuotendo un grande successo, nonostante i requisiti per l’ammissione siano estremamente selettivi. Con il contributo della Fondazione CRT ci stiamo impegnando per consolidare la capacità del nostro Ateneo e della nostra città universitaria, di attrarre, formare e trattenere studenti brillanti, provenienti da tutto il Paese e dalle più qualificate sedi esteri. 

Documenti: