Presentato il primo report sulle Startup Innovative a significativo impatto sociale

Data estesa
15 luglio 2021

Il team di ricerca Social Innovation Monitor (SIM), con base al Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione del Politecnico di Torino, ha presentato il Report sulle Startup Innovative a significativo impatto sociale in Italia.

Il report presenta le diverse tipologie di startup a significativo impatto sociale esistenti in Italia. Queste imprese si collocano a metà strada tra le organizzazioni non profit pure e le imprese for profit pure e, proprio in ragione di ciò, vengono anche definite imprese ibride. Tra le 349 startup a significativo impatto sociale ci sono le 221 Startup Innovative a Vocazione Sociale (SIaVS) - una particolare tipologia di Startup Innovativa - le 127 Società Benefit, le 6 B Corp e, infine, le 25 Imprese sociali. Queste 4 qualifiche, 3 regolamentate dal legislatore (SIaVS, Società Benefit e Imprese sociali) e una di natura privata (B Corp), hanno la funzione di certificare la natura ibrida di queste imprese.  Ma, come evidenziato nel report, esistono anche numerose imprese a significativo impatto sociale non certificate.

Il report SIM approfondisce, per la prima volta, le caratteristiche e le prestazioni delle diverse tipologie di impresa a significativo impatto sociale certificato, per poi restringere le analisi a quelle con la qualifica di Startup Innovativa.

In Italia, a fine 2020, le Startup Innovative certificate a significativo impatto sociale sono 349. Il loro numero è cresciuto del 23,8% rispetto alla fine del 2019. La maggior parte delle Startup Innovative non impiega alcun dipendente e la maggior parte delle Startup Innovative che ha dipendenti non supera le due unità sia tra le Startup Innovative a significativo impatto sociale (59,7%) sia tra le altre startup (62,3%). Le Startup Innovative a significativo impatto sociale che impiegano almeno un dipendente hanno mediamente 3,1 dipendenti.

I ricavi medi delle Startup Innovative si assestano intorno a 135,2 mila euro e non si osservano differenze significative tra i ricavi medi delle Startup Innovative a significativo impatto sociale e quelli delle altre startup.

Infine, sempre più Startup Innovative si distinguono non solo per avere un impatto sociale e ambientale positivo, ma anche per aver raggiunto risultati rilevanti dal punto di vista economico. In particolare, lo studio di Social Innovation Monitor (SIM) ha individuato le 15 migliori Startup Innovative a significativo impatto sociale d’Italia nel 2020. Cioè le startup a significativo impatto sociale che si sono distinte particolarmente in termini di ricavi (superiori a 1,8 milioni di €), numero di dipendenti (più di 14) e finanziamenti ricevuti (più di 3 milioni di €). In ordine alfabetico, queste startup sono: 3Bee, ACBC, Altheia Science, BionIT Labs, Bioware, Cork, Cubbit, FinDynamic, Genespire, Glass to Power, Greenius, Movendo Technology, Secondhand Mobile, Waterspin e xFarm.

“Lo scopo di questa lista è dare visibilità a queste giovani realtà imprenditoriali, molte delle quali, per vari motivi, ancora poco conosciute – commenta il professor Paolo Landoni, Direttore scientifico della ricerca - L’auspicio è che possano essere di ispirazione ed esempio per tante imprenditrici e tanti imprenditori. Il 2020 ha visto il numero di Startup Innovative a significativo impatto sociale crescere a ritmi più sostenuti di quelli delle altre Startup Innovative, con un +23,8% rispetto all’8,9% delle Startup Innovative in generale, confermando la tendenza degli ultimi anni.  Crediamo che ci sia spazio per una crescita ancora più significativa in futuro e siamo felici di aver contribuito col nostro studio a chiarire quali sono, e che caratteristiche e prestazioni hanno, le diverse forme che possono assumere questo tipo di startup in Italia”.

Il Report pubblico è disponibile gratuitamente a questo link

La ricerca è stata condotta dal team di ricerca Social Innovation Monitor (SIM) grazie al supporto di Assobenefit, Ashoka, InnovUp, Instilla, Molten Rock e Social Innovation Teams (SIT).

Per maggiori informazioni è possibile mandare un’e-mail a sim@polito.it

 

Social Innovation Monitor (SIM)

www.socialinnovationmonitor.com

Social Innovation Monitor (SIM), un team di ricercatori e professori di diverse università accomunati dall’interesse per l’innovazione e l’imprenditorialità a significativo impatto sociale. Il team ha la sua base operativa presso il Politecnico di Torino al Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione.

  

Politecnico di Torino

https://www.polito.it

Il Politecnico di Torino è stato fondato nel 1906 e trae origine dalla Scuola di Applicazione per gli Ingegneri sorta nel 1859. È accreditata dai ranking internazionali come una delle principali università tecniche in Europa, con circa 35.700 studenti, il 16% dei quali sono stranieri, provenienti da oltre 100 paesi.

Al Politecnico, formazione e ricerca nei campi dell’Ingegneria, Architettura, Design e Pianificazione si integrano e fanno sistema per fornire una risposta concreta alle esigenze dell'economia, del territorio e soprattutto degli studenti  in un’ottica di forte internazionalizzazione delle attività didattiche, di ricerca e di trasferimento tecnologico, con collaborazioni con le migliori università e centri di ricerca nel mondo e accordi e contratti con i grandi gruppi industriali internazionali, ma anche con le aziende del territorio, dove si propone come punto di riferimento per l’innovazione e motore di sviluppo.

Documenti: