Prende il via oggi la terza edizione del progetto “Innovation for Change”
Dopo il successo degli anni scorsi (https://youtu.be/vgCHuxnees0), ha preso avvio oggi presso il TAG Fondazione Agnelli la nuova edizione del progetto “Innovation for Change”, promosso dal Collège des Ingénieurs Italia (CDI), dal Politecnico di Torino e da Ideasquare, un centro specializzato di innovazione sperimentale che fa parte del Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire (CERN).
Il progetto coinvolge 50 giovani (30 studenti MBA del CDI e 20 dottorandi del Politecnico di Torino) con una formazione di tipo scientifico-ingegneristico, che nel corso dei prossimi cinque mesi lavoreranno a Ginevra e a Torino, suddivisi in diversi gruppi ma uniti dal medesimo obiettivo: applicare le più avanzate tecnologie per rispondere alle sfide legate agli obiettivi di sviluppo sostenibile lanciati dall’ONU.
Dal lavoro dei prossimi mesi nasceranno 8 idee di impresa, ognuna capace di competere sul mercato, attraverso l’offerta di prodotti o servizi innovativi pensati per rispondere alle cosiddette societal challenges nel quadro delle esigenze di gruppi industriali e istituzioni internazionali. Gli studenti potranno contare sul sostegno delle aziende e delle istituzioni partner, oltre che su una rete di mentor formata da imprenditori e da professionisti impegnati in grandi gruppi industriali. I team lavoreranno fianco a fianco con i ricercatori del CERN e del Politecnico di Torino, imparando ad applicare strumenti e soluzioni tecnologiche avanzate, fino ad arrivare alla realizzazione di prototipi pronti per la successiva fase di sviluppo per il mercato.
Il progetto si avvale anche della collaborazione di alcune aziende e istituzioni, che hanno indicato agli studenti le sfide su cui concentrare gli sforzi per trovare soluzioni praticabili. UniCredit, Comune di Torino, ENEL, Fondazione Agnelli e Gellify sono gli owner delle sfide dell’edizione del 2018.
Al termine del progetto, che proseguirà fino mese di giugno, gli studenti presenteranno il frutto del loro lavoro a una platea di aziende, imprenditori e investitori, nel corso di un incontro pubblico a Torino, a cui prenderanno parte anche i vertici delle istituzioni fondatrici.
Per maggiori informazioni:
IdeaSquare/CERN
IdeaSquare (http://ideasquare.web.cern.ch/) è un centro specializzato di innovazione sperimentale del CERN che ospita progetti di ricerca e sviluppo sulle tecnologie di rilevazione e collabora con programmi di istruzione interdisciplinari di livello Master. Situato vicino al Globe of Science and Innovation, offre spazi di incontro ad hoc e strutture per prototipazione rapida nell'ambito di progetti legati all'innovazione. Lo scopo di Ideasquare è di mettere in contatto persone perché diano vita a nuove idee, progetti e prototipi in un contesto aperto, contribuendo alle attività del gruppo Technology Transfer del CERN attraverso prodotti e soluzioni innovative di rilievo mondiale. Telefono: +41 22 767 2623 - e-mail: kt@cern.ch
CDI Italia
Il Collège des Ingénieurs Italia (www.safm.it) è un’istituzione indipendente per la formazione post-laurea, inserita nel network internazionale del Collège des Ingénieurs di Parigi, una delle più rinomate istituzioni private europee per la formazione manageriale. Fondato e promosso da Fondazione Agnelli, Fondazione Edoardo Garrone e Fondazione Pirelli, insieme all’Association du Collège des Ingénieurs di Parigi, il CDI Italia ha sede a Torino, presso il TAG Fondazione Agnelli, via Giacosa, 38. Telefono: +39 346 6292182 - email: sei@safm.it
Politecnico di Torino
Il Politecnico di Torino (www.polito.it) è stato fondato nel 1906 e trae origine dalla Scuola di Applicazione per gli Ingegneri sorta nel 1859. È accreditata dai ranking internazionali come una delle principali università tecniche in Europa, con circa 33.000 studenti, il 14% dei quali sono stranieri, provenienti da oltre 100 paesi.
Il Politecnico si propone come un centro di eccellenza per la formazione e ricerca in Ingegneria, Architettura, Design e Pianificazione con strette relazioni e collaborazioni con il sistema socio-economico. È infatti una Research University a tutto tondo, dove formazione e ricerca si integrano e fanno sistema, per fornire una risposta concreta alle esigenze dell'economia, del territorio e soprattutto degli studenti in un’ottica di forte internazionalizzazione delle attività didattiche, di ricerca e di trasferimento tecnologico, con collaborazioni con le migliori università e centri di ricerca nel mondo e accordi e contratti con i grandi gruppi industriali internazionali, ma anche con le aziende del territorio, dove si propone come punto di riferimento per l’innovazione.