Orientati al futuro: al via il Salone dell’Orientamento
Ha aperto le porte questa mattina nella nuova location della Cittadella politecnica l’undicesima edizione del Salone dell’Orientamento del Politecnico di Torino, il primo appuntamento della manifestazione Orientati al Futuro, dedicata all’orientamento in ingresso e in uscita dall’Ateneo, con il patrocinio del Comune di Torino. Attese oltre 3.500 aspiranti matricole alle quali, dallo scorso anno, si aggiungono gli studenti interessati a iscriversi a una laurea magistrale al Politecnico.
Oggi e domani, nelle due giornate dedicate al Salone dell’Orientamento, la tensostruttura allestita quest’anno in Corso Castelfidardo ospiterà, come sempre, stand e attività per aiutare gli aspiranti studenti a compiere una scelta consapevole per il proprio percorso di studi. Studenti iscritti ai diversi percorsi e docenti delle varie discipline presenteranno i 22 corsi di Laurea e i 29 corsi di Laurea Magistrale offerti dall’Ateneo nelle aree dell’ingegneria, dell’architettura, del design e della pianificazione territoriale, anche in vista della prossima data in cui sarà possibile sostenere il test di ingresso (TIL per tutti i corsi di Laurea, tranne Architettura), cioè il 5 aprile. I numeri degli studenti che scelgono di affrontare il test nelle sessioni anticipate cresce di anno in anno: sono già circa 1.250 i ragazzi che lo hanno fatto il 9 marzo e all’estero, in Cina, Argentina e Cile, mentre sono più di 1.300 gli studenti iscritti alla prova di domani. Sarà ancora possibile sostenere il test il 9 maggio, il 18-19 luglio, il 30-31 agosto, mentre è fissata per il 7 settembre la prova nazionale per Architettura.
Novità di quest’anno, presentata dalla Pro-Rettrice Michela Meo nel corso della Conferenza di apertura “100% Poli”, è la possibilità di iscriversi al Politecnico prima ancora di aver conseguito il diploma di maturità: una grande opportunità per studenti molto motivati o per ragazzi provenienti dall’estero, che devono programmare la loro vita in un Paese straniero. L’Ateneo ha infatti stabilito un anticipo dell’apertura delle immatricolazioni per l’anno accademico 2017/2018 per i corsi di Laurea dell’Area dell’Ingegneria, il corso di Laurea in Design e Comunicazione visiva e quello in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale, che da quest’anno sono già possibili a partire dalla metà del mese di marzo per gli studenti che hanno già sostenuto il test di ammissione e superato la cosiddetta “soglia di garanzia”. L’ammissione al corso di Laurea in Architettura rimane invece regolata dal bando ministeriale, che prevede il test di ingresso a settembre.
Una volta iscritti, gli studenti che sono già in possesso del diploma di scuola superiore potranno cominciare a sostenere esami, che varranno come anticipo di crediti all’inizio del semestre autunnale. Gli studenti che invece non hanno ancora conseguito il titolo di scuola superiore, potranno comunque immatricolarsi “sotto condizione” e perfezionare l’iscrizione dopo il superamento dell’Esame di Stato; nel frattempo, potranno anticipare la loro preparazione in vista dell’inizio dell’università.
Un’opportunità unica nel panorama italiano: “Si tratta di una scommessa”, spiega il Vicerettore per la Didattica Anita Tabacco: “In un momento nel quale aumenta moltissimo la mobilità per studio interna al Paese, ma anche dall’estero, per gli studenti può essere utile potersi organizzare per tempo in quella che comunque rimane una scelta fondamentale anche per la loro vita, non solo per i loro studi. Pensiamo che gli studenti più bravi apprezzeranno questa possibilità per cominciare a familiarizzare con l’Ateneo”. Intanto, alcuni ragazzi hanno già regolarizzato la propria iscrizione nei primi giorni di apertura della procedura, a testimonianza del fatto che c’è interesse per questa opportunità.