Nasce al Politecnico di Torino il primo impact campus

Data estesa
18 luglio 2018

Diventa realtà il sogno dell’Ingegner Giovanni Cottino, realizzare il primo campus dedicato all’impact education, che vuole innovare il modello della formazione. L’obiettivo è generare cultura “impact” attraverso un nuovo modello formativo, per trasmettere l’importanza della sostenibilità sociale, non solo ambientale ed economica, integrandola in tutti i modelli di business, per un futuro più sostenibile.

L’ingegnere, 91 anni, imprenditore e filantropo, nel 2002 ha dato vita alla Fondazione, che è oggi impegnata a sostenere e promuovere una cultura d’impresa dal chiaro impatto sociale, abbracciando educazione e innovazione in modo coerente e connesso.

La Fondazione Giovanni e Annamaria Cottino ha individuato nel Politecnico di Torino il partner ideale per realizzare questo progetto: una visione comune per un’iniziativa ambiziosa, il primo in Italia in questo settore. Una fondazione privata e una delle migliori università tecniche in Europa e nel mondo, fianco a fianco per creare un luogo unico, ibrido, interconnesso ed esperienziale. Sviluppare il talento, generare conoscenza, cultura e leadership attraverso attività di formazione e sperimentazioni innovative. Un percorso unico, altamente distintivo pensato per studenti, manager, organizzazioni private e istituzioni.

Sede del campus sarà un’area dedicata del Politecnico di Torino, all’interno della Cittadella Politecnica, in attesa della costruzione del nuovo Learning Center. Un’alleanza dal forte valore simbolico: il Presidente si è laureato al Politecnico nel 1950, punto di partenza della sua lunga carriera imprenditoriale.

Questo è il progetto che meglio interpreta l’anima della fondazione, seguire le sue fasi e collaborare con partner solidi e riconosciuti per la sua realizzazione è per me fonte di soddisfazione – spiega Giovanni Cottino, Presidente della Fondazione –. Nel corso della mia carriera imprenditoriale ho capito i punti di forza che un manager deve avere per confrontarsi al meglio sul mercato e, in un mondo sempre più competitivo ed internazionalizzato, non possiamo trascurare una formazione completa e soprattutto gli scenari futuri in continua crescita ed evoluzione. Sono lieto di condividere questa sfida con il Politecnico di Torino e con SocialFare”.

La collaborazione tra il nostro Ateneo e la Fondazione Cottino rappresenta un esempio unico in Italia e significativo anche a livello internazionale di progettazione condivisa di spazi, programmi educativi e iniziative che potranno avere una forte ricaduta sul territorio, producendo benefici per la società e contribuendo alla creazione di posti di lavoro e alla costruzione di un ecosistema in cui formazione, ricerca e impatto sociale dialogano tra loro e si arricchiscono a vicenda”, commenta il Rettore del Politecnico Guido Saracco.

Il Cottino Impact Campus mira a costruire un nuovo modello di riferimento nel settore education ed executive education, in modo verticale, esperienziale e trasformativo con un obiettivo di ampio respiro. La Fondazione Cottino ha individuato in SocialFare| Centro per l’Innovazione Sociale, nato dall’impegno della Congregazione dei Giuseppini del Murialdo, un partner strategico e verticale per l’articolazione e l’erogazione dell’offerta impact culture.

Per Don Danilo Magni, Presidente SocialFare e referente Congregazione Giuseppini del Murialdo, "nel Cottino Impact Campus potremo valorizzare i prototipi educativi e formativi di inclusione e sviluppo di impresa sociale che abbiamo positivamente sperimentato in questi anni e inventarne di nuovi".

Lavorare con la Fondazione Cottino su un tema sfidante e di visione come quello della creazione di impact culture ci rende felici e consapevoli che una tale ambizione si potrà costruire solo con un ampio coinvolgimento di attori nazionali ed internazionali”, afferma Laura Orestano, CEO di SocialFare.

Fondazione Giovanni ed Annamaria Cottino

La Fondazione Giovanni e Annamaria Cottino vuole trasmettere la passione per la cultura imprenditoriale e le sfide alle giovani generazioni. Nel 2002 l’ing. Cottino, forte di un’esperienza personale di successo nel mondo imprenditoriale, decide di impegnarsi per promuovere una cultura d’impresa dal chiaro impatto sulla società. 

Premiare lo spirito d’iniziativa e generare un riscontro imprenditoriale sostenibile: queste due delle linee guida della Fondazione che opera oggi attraverso il sostegno concreto a progetti in diversi ambiti, primo fra tutti quello biomedicale, ispirandosi alla Venture Philanthropy e a progetti di solidarietà sociale.

Il suo obiettivo nel tempo è di implementare azioni per generare conoscenza, per accelerare lo sviluppo di idee e progetti trasformandoli in impresa, ma anche a promuovere momenti di confronto, crescita dal basso e formazione con i diversi soggetti coinvolti.  Quindi non solo finanziatori di start up, ma veri partner nel cammino di sviluppo da idea a impresa.www.fondazionecottino.it

Politecnico di Torino

Il Politecnico di Torino (www.polito.it) è stato fondato nel 1906 e trae origine dalla Scuola di Applicazione per gli Ingegneri sorta nel 1859. È accreditata dai ranking internazionali come una delle principali università tecniche in Europa, con circa 33.000 studenti, il 15% dei quali sono stranieri, provenienti da oltre 100 paesi.  

Il Politecnico si propone come un centro di eccellenza per la formazione e ricerca in Ingegneria, Architettura, Design e Pianificazione con strette relazioni e collaborazioni con il sistema socio-economico.  È infatti una Research University a tutto tondo, dove formazione e ricerca si integrano e fanno sistema per fornire una risposta concreta alle esigenze dell'economia, del territorio e soprattutto degli studenti  in un’ottica di forte internazionalizzazione delle attività didattiche, di ricerca e di trasferimento tecnologico, con collaborazioni con le migliori università e centri di ricerca nel mondo e accordi e contratti con i grandi gruppi industriali internazionali, ma anche con le aziende del territorio, dove si propone come punto di riferimento per l’innovazione.

Documenti: