M'illumino di legno. Foreste ed energia: sfide, dati e strumenti

Data estesa
14 febbraio 2014

Oggi le foreste europee forniscono circa il 50% dell'energia rinnovabile consumata nell'intera UE. Secondo i piani di azione degli stati membri, nel 2020 la biomassa forestale darà il contributo più importante per il raggiungimento dell'obiettivo del 20% di energia rinnovabile per usi finali. Sono i numeri della nuova Strategia Forestale dell'Unione Europea (COM 2013 - 659 final) che prova a tracciare la sfida: governare la transizione in atto garantendo una gestione forestale e usi energetici sostenibili.

In occasione dell’iniziativa di Radio2 Rai "M'illumino di meno", il Politecnico propone un’iniziativa dedicata proprio alla bioenergia forestale con “M’ILLUMINO DI LEGNO. Foreste ed energia: sfide, dati e strumenti”, convegno che propone una riflessione sullo stato delle conoscenze per la pianificazione degli usi energetici di biomasse legnose. Quest’anno il Politecnico di Torino ha scelto di porre l’attenzione sul tema delle energie rinnovabili, individuate come settore di ricerca strategico per cogliere la sfida per un “energia pulita sicura ed efficiente” lanciata dall’Unione Europea con il programma Horizon 2020.

Quanta legna consumiamo nelle nostre case? Quanta bioenergia possiamo ottenere dalle foreste del nostro territorio? Come stanno evolvendo gli impianti a biomassa? Qual è il potenziale delle biomasse per lo sviluppo dell’energia rinnovabile?

Domande alle quali oggi è possibile rispondere grazie a BRUSA (Biomass Resources USes and Availability), il nuovo strumento di analisi sviluppato dal gruppo di ricerca di Sistemi per l’Energia e l’Ambiente del Politecnico di Torino, in sinergia con l’Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente (IPLA) della Regione Piemonte. Un risultato che arriva dopo oltre tre anni di studi e ricerche del progetto europeo Alcotra RENERFOR, nel quale hanno cooperato soggetti istituzionali ed enti di ricerca attivi sull’arco alpino italo-francese. Questi elementi saranno al centro delle presentazioni e della successiva tavola rotonda nella quale si confronteranno differenti punti di vista di operatori del settore.

 

Come già avvenuto nelle precedenti edizioni di “M’illumino di meno”, il Politecnico di Torino rinnova inoltre l’impegno sul fronte dei consumi energetici delle sue strutture, sulle quali proseguono le attività di monitoraggio, razionalizzazione e ammodernamento, in linea che gli indirizzi della direttiva europea sull’efficienza energetica (EED).

Documenti: