La cucina italiana va in orbita
La cucina italiana va in orbita e porta con sé l'eccellenza che l'ha resa famosa nel mondo. Pochi sanno, infatti, che la tradizione culinaria del nostro Paese ha sposato l'innovazione tecnico-scientifica per dar vita a piatti davvero...spaziali!
La conferenza “Il cibo italiano nello spazio- Sfide ed opportunità” sarà l’occasione per conoscere come vengono prodotti e consumati gli alimenti che ogni giorno forniscono il nutrimento essenziale per gli astronauti di tutto il mondo che vivono all’interno della Stazione Spaziale Internazionale, in orbita a 400 chilometri di altezza sopra di noi. Ma il cibo nello spazio non è un tema di esclusivo interesse di astronauti ed enti spaziali: questa nuova eccellenza del made in Italy consente, infatti, di aprire opportunità in altri settori, offrendo nuovi interessanti prospettive per il mercato italiano. La presenza di astronauti italiani nelle missioni potrebbe, inoltre, fare da volano alla valorizzazione a livello mondiale della dieta italiana e dei benefici che apporta alla salute. A ciò si aggiungono le ricadute tecnologiche e culturali che la produzione di questi alimenti innovativi possono avere sul tema “Nutrire il Pianeta”.
Il dibattito si inserisce all’interno del IX Congresso Internazionale sul Futuro dell’Esplorazione Spaziale.
Interverranno:
- Prof. Giancarlo Genta, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMEAS) del Politecnico di Torino
- Ing. Giuseppe Reibaldi, Direttore Voli Abitati, Accademia Internazionale di Aeronautica
- Dott.ssa Delfina Bertolotto, Agenzia Spaziale Italiana
- Ing. David Avino, Argotec
- Ing. Cesare Lobascio, Thales Alenia Space
- Mauro Frascisco, Accademia Italiana di Cucina
- Franco Malerba, astronauta italiano
Modera: Piero Bianucci, giornalista.
.