L’innovazione in un Clik

Data estesa
27 settembre 2017

Ci sarà un’assistente virtuale ad accogliere e supportare gli studenti che lavoreranno nel nuovo spazio CLIK - Contamination Lab & Innovation Kitchen. Questo è il tema dell’hackathon che si terrà il 27 e 28 novembre preso gli spazi del CLIK, che apre al Politecnico di Torino come luogo per la progettualità studentesca collegata alla applicazione della ricerca, dove nasceranno progetti innovativi e prototipi pronti ad iniziare la sfida del mercato. L’idea del CLIK è offrire agli studenti uno spazio che stimoli l’incontro di background differenti (contamination) per mettersi alla prova con tecnologie all’avanguardia fornite dai ricercatori del Politecnico per creare innovazione con un impatto concreto (innovation kitchen).

Durante l’hackathon, gli studenti saranno chiamati a progettare e rendere funzionanti idee innovative per la realizzazione di un assistente virtuale con cui si possa interagire mediante la voce. Le tecnologie all’avanguardia che saranno usate in questo due giorni sono il sistema di Alexa di Amazon, e le schede di sviluppo a bassissimo costo Raspberry Pi 3; il tutto per rendere più intelligente l’ambiente del CLIK attraverso un maggiordomo virtuale che assista i suoi frequentatori mediante una intuitiva interazione vocale.

La possibilità di “fare” e sperimentare offrirà agli studenti un’occasione di formazione del tutto nuova, affiancando le competenze acquisite a lezione con esperienze pratiche. Inoltre, le idee sperimentate nel CLIK potranno essere la base per nuove idee di impresa o per lo sviluppo di nuovi brevetti, grazie al supporto offerto dal Politecnico con i suoi servizi di Trasferimento Tecnologico.

Il Politecnico ha deciso di investire in questa iniziativa rinnovando locali storici che per decenni hanno ospitato il centro di calcolo dell’ateneo, e nel supportare le attività progettuali che saranno ospitate nel CLIK.

Un elemento chiave per il successo del CLIK è il contributo di partner industriali che possano fornire tecnologie di avanguardia e possano proporre sfide tecnologiche agli studenti. L’hackathon, oltre a segnare il lancio delle attività del CLIK, permetterà anche di sancire le collaborazioni con i primi due partner, Conrad Electronic e Mouser Electronics.

"Siamo orgogliosi di essere stati selezionati dal Politecnico come partner di questo nuovo concetto di laboratorio. CLIK non è solo un laboratorio, ma una combinazione di competenze e conoscenze provenienti da studenti, professori e aziende. È un luogo dove un nuovo prodotto ispira idee e affronta nuove soluzioni. Questo è esattamente quello che cerca la ditta Conrad. Con le nostre stampanti 3D e altri prodotti innovativi, vogliamo essere un grande compagno di studio " ha commentato Massimo Valtorta, managing director di Conrad Electronic Italia.

Mark Patrick, Supplier and Technical Marketing Manager for EMEA ha inoltre commentato "Questo programma è un esempio perfetto di come Mouser si posiziona come organizzazione di marketing tecnico in Europa, sostenendo l'innovazione e lo sviluppo. Come distributore leader di NPI (New Product Introduction) siamo lieti di essere coinvolti. Abbiamo lavorato nel passato con il coordinatore del CLIK, il professore Massimo Violante, e siamo sicuri che la sua esperienza e l'entusiasmo garantiranno che questo sia un programma di grande successo ".

“Questa iniziativa ha due valenze per il nostro Ateneo: da un lato costituisce un’opportunità in più per i nostri studenti per completare la loro formazione, dall’altro propone un’occasione per accrescere ulteriormente la nostra capacità di proporre innovazione e di creare impresa, dando una dimensione nuova alla modalità classica con la quale questi temi si affrontano in un’università”, commenta il Vice Rettore per il Trasferimento Tecnologico Emilio Paolucci.

Documenti:

File