L’industria del software libero: l’esperienza francese il Professor Roberto Di Cosmo di Inria si confronta con PA e imprese

Data estesa
14 maggio 2018

14 maggio 2018, ore 10.30

Sala Consiglio di Facoltà, Politecnico di Torino, C.so Duca degli Abruzzi, 24

 

15 maggio 2018, ore 9.30

Sala Torino, Unione Industriale di Torino, Via Fanti 17

 

Su iniziativa del Centro Nexa su Internet e Società, il Politecnico el’Università di Torino, Città di Torino, Fondazione Torino Wireless, Istituto Superiore Mario Boella, CSI Piemonte e Gruppo ICT dell'Unione Industriale di Torino organizzano due momenti di confronto con il professor Roberto Di Cosmo, docente dell’INRIA Université Paris Diderot,uno dei principali artefici dell’affermarsi, in Francia, di un mercato del software libero che oggi vale 5 miliardi di euro, pari a circa il 10 % del mercato ICT.

Un settore che include non solo grandi attori come Thales o CapGemini ma, anche, un tessuto importante di imprese medie e piccole che contribuiscono alla ricchezza, in termini di risorse e occupazione, del territorio francese. L’Italia può fare anche meglio.

Saranno due gli appuntamenti nei quali il Prof Di Cosmo coinvolgerà le Pubbliche Amministrazioni e le Imprese, grandi e piccole, che intendono comprendere come l’open source possa essere leva di sviluppo

L’incontro del 14 maggio è rivolto alle Pubbliche Amministrazioni e si terrà presso la Sala Consiglio di Facoltà del Politecnico (C.so Duca degli Abruzzi, 24), dalle 10.30 alle 12.30. Discuteranno con il professor Di Cosmo Carlo Mochi Sismondi (Presidente Forum PA) e Riccardo Iaconelli (TeamDigitale Palazzo Chigi).

"L'amministrazione pubblica è una grande utilizzatrice di software e può svolgere un ruolo molto importante per lo sviluppo di un'industria del software saldamente impiantata nel territorio”, ricorda Di Cosmo. “In questa conferenza, percorreremo insieme dei momenti essenziali dell'esperienza francese degli ultimi quindici anni, che hanno visto l'emergenza di un'industria del software libero che conta più di 500 imprese e 50000 posti di lavoro qualificato, e pesa 5 miliardi di euro".

Il 15 maggio, invece, il professor Di Cosmo sarà dalle 9.30 alle 11.30 presso l'Unione Industriale di Torino per un confronto con le Imprese. Dopo l’introduzione di Massimiliano Cipolletta (Presidente Gruppo ICT UI Torino), discuteranno del tema: Luca Cipriani (Arduino) e Franco Abitante (Whiteready srl).

Sottolinea Di Cosmo: "Il movimento del software libero è nato circa trenta anni fa

 ed è passato attraverso varie fasi che l'hanno portato oggi a essere un motore indispensabile dello sviluppo di tutto il software moderno, al punto che anche le più tradizionali imprese del software proprietario lo hanno integrato nei loro processi produttivi, e quasi ogni giorno vediamo annunci di messa a disposizione come software libero di nuovi prodotti innovativi. Nel corso di questo incontro esamineremo alcuni elementi essenziali per comprendere come l'economia del software cambia con l'adozione del software libero, ed esploreremo le opportunità che questo cambiamento offre"

L’evento ha ricevuto il Patrocinio di Regione Piemonte, Città di Torino, Camera di commercio di Torino, Anci Piemonte e Uncem Piemonte.

Per registrarsi agli eventi:

https://goo.gl/t36S5i

Documenti: