L'energia del futuro all'Energy Center

Data estesa
15 aprile 2016

L’Energy Center di Torino, il cui cantiere è ormai giunto alla conclusione, sarà il terminale di una rete di istituzioni, imprese, università, fondazioni che condividono un obiettivo: sostenere la ricerca in questo ambito, condividere soluzioni, attrarre finanziamenti europei, nazionali e privati, affrontare il tema dell’energia sotto i suoi molteplici aspetti, compresi quelli della sostenibilità e della riduzione del consumo, stimolare l’innovazione.

Oggi Città di Torino, Regione Piemonte, Politecnico, Compagnia di San Paolo e Fondazione Crt, hanno invitato il mondo della ricerca e della produzione e i giornalisti a vedere che cosa concretamente conterrà il nuovo polo di ricerca torinese.

Un investimento complessivo di 20 milioni di euro, sostenuto in gran parte con le risorse della programmazione 2007-2013 dei fondi Fesr (14 milioni) erogati dalla Regione Piemonte e per la restante parte da Compagnia di San Paolo (4 milioni) e Fondazione Crt. Settemila i metri quadrati totali da riqualificare e riconvertire, di cui 5mila destinati al centro e 2mila di parcheggio pertinenziale.

Il confronto sul futuro dell’energia ha indubbie valenze strategiche e si articola su diverse scale decisionali – europea, nazionale, locale – oltre a coinvolgere diversi ambiti di conoscenza, competenze e settori della società. La scelta tra modelli alternativi di produzione di energia comporta la scelta tra modelli alternativi di qualità della vita, condiziona lo sviluppo produttivo  e la capacità di crescita di un sistema sociale. È un tema attorno al quale creare una strategia comune tra istituzioni, università e impresa, premendo con più forza l’acceleratore dello sviluppo e dell’innovazione, sia in ambito tecnologico sia nella società che è al centro di questo disegno collaborativo. 

L’Energy Center a Torino coniuga la capacità di fare rete, sia a livello nazionale sia europeo,  con la capacità di promuovere la creazione di nuove attività imprenditoriali nel settore energia, con la crescita delle conoscenze nel settore e la conseguente produzione di innovazione grazie alla sinergia e allo scambio di informazioni tra i diversi attori che svolgeranno la loro attività all’interno della struttura. Pubbliche Amministrazioni, Enti di Ricerca e Imprese possono così trovare un ambiente per operare su tematiche anche diverse ma spinte a un’interazione collaborativa dall’azione del centro stesso e dal comune interesse di innovazione sociale, tecnologica e gestionale nei temi energetici.

In questa visione, la costituzione dell’Energy Center (EC) a Torino tende quindi a favorire e concepire lo sviluppo locale secondo un modello “a tre eliche”, i cui poli siano innovazione, formazione e industria, con una connessione stretta e diretta con le politiche energetiche (europea, nazionale e regionale) e i loro attori (Commissione Europea, Ministeri, Regione Piemonte).

Il centro sarà gestito dal Politecnico di Torino in accordo con gli altri enti, Regione Piemonte e Città di Torino, e con Compagnia di San Paolo e Fondazione Crt. La scelta della sua presenza nella mappa della città non è quindi casuale, ma risponde all'esigenza di collocarlo in un contesto già fertile e dedicato alla ricerca e all'innovazione: un campus universitario vivo e moderno, dove dipartimenti universitari, incubatori di imprese e punti di aggregazione convivono in una miscela tra pubblico e privato già collaudata, dove sono nate in 15 anni 180 nuove imprese.

Il centro favorirà lo sviluppo locale, coniugando conoscenza (scientifica e tecnologica), policy energetiche (locali, nazionali ed europee), la formazione di settore, la creazione di nuove attività imprenditoriali nel settore dell’energia con sviluppo, a livello locale, nel settore delle tecnologie e dei servizi, in un contesto guidato dall'innovazione.

Si porrà attenzione alle suggestioni e ai bisogni provenienti dal mondo dell’energia, offrendo una risposta in termini di ricerca e di creazione di soluzioni efficaci. Ciò grazie anche alla disponibilità di dati energetici di vasta scala: l’Energy Center sarà l’occasione per costituire una data-house di supporto alle decisioni politiche e alla creazione di nuove iniziative imprenditoriali, in un’epoca in cui la disponibilità e la gestione dei dati assume una valenza strategica.

L’Energy Center sarà dunque una casa comune per soggetti pubblici e privati, dove la vicinanza anche fisica favorirà il co-working e la cooperazione, incoraggiando la costruzione nuovi progetti a partire da competenze diverse che agiscono con obiettivi comuni. Studenti, ricercatori pubblici e privati, amministratori, soggetti finanziari (investitori) e imprenditori, startupper e sviluppatori informatici: un luogo di incontro e di accensione di idee nuove che conferma la capacità di Torino di essere Città della Conoscenza viva e ospitale, nonché del Piemonte di essere una regione all’avanguardia a livello nazionale nelle scelte su temi di rilevanza strategica per lo sviluppo dell’ecosistema territoriale.

Documenti: