Il Politecnico di Torino per TORINO DESIGN OF THE CITY 2019

Data estesa
25 settembre 2019

Il Politecnico di Torino contribuisce attivamente alle attività di Torino Design of the City, il mese di incontri, workshop, mostre, tour, eventi che ogni anno a ottobre danno evidenza all’apporto, necessario e fondamentale, che il design dà quotidianamente alla città.

La partecipazione dell’Ateneo con il Dipartimento di Architettura e Design (DAD) si articola in diversi momenti che affrontano molteplici aspetti del design: dalla mostra al Turin Accessibility Lab che nasce dalle attività didattiche del DAD, al workshop dedicato alla progettazione dello spazio dell’Italian Cultural Box per il River Piano Factory in Cina, passando per il Living Lab che affronta il potenziale di creatività, accessibilità, sostenibilità e inclusione per l’asse a decremento commerciale di via Sacchi a Torino ed arrivare al mondo dell’automobile con un seminario e dibattito su “Torino Automotive Heritage”.

 

Attività

8 - 16 ottobre 2019

ESPERIENZE DIDATTICHE DI INCLUSIVE DESIGN

Mostra

Sala delle colonne, Castello del Valentino, Viale Mattioli 39, Torino

Ore 10.00 -16.00

La Mostra raccoglie gli esisti delle attività didattiche, workshop e corsi opzionali, offerte dal Centro di ricerca Turin Accessibility Lab agli studenti dei corsi di laurea delle aree dell’Architettura, del Design e di Ingegneria del Politecnico di Torino, con l’obiettivo di stimolare la riflessione sul tema complesso dell’accessibilità e fruibilità dell’ambiente costruito e accrescere le competenze, favorendo un approccio al progetto che vede al centro la persona ed è basato sulla ricerca, la sperimentazione e la verifica continua delle soluzioni progettuali. Le esperienze hanno una valenza fortemente etica e formativa per gli studenti e per il pubblico, per scoprire l’esistenza di altri modi di percepire e vivere il mondo rispetto a quelli a convenzionali che si dà per scontato siano sempre universali.

Organizzatori: Politecnico di Torino - Dipartimento di Architettura e Design - Centro di ricerca TAL - Turin Accessibility Lab: Accessibilità al Patrimonio culturale & Sicurezza e Fruibilità dell’ambiente costruito

10 - 11 - 12 ottobre 2019

ITALIAN CULTURAL BOX PER PEARL RIVER PIANO FACTORY, GUANZHOU, CINA

Workshop

Castello del Valentino, Viale Mattioli 39, Torino

Workshop e review

A Guanzhou (Canton), il Politecnico di Torino e la South China University of Technology hanno progettato la trasformazione dello stabilimento della Pearl River Piano Factory, con attenzione all’accessibilità, in un Centro Culturale dedicato a Musica e Cinema, che vedrà la cerimonia di apertura nel novembre del 2020. Sono 200 i metri quadri al pian terreno che saranno destinati alla promozione della cultura e dell’imprenditoria italiana. Il workshop è dedicato alla progettazione dello spazio dell’Italian Cultural Box, dal punto di vista architettonico e della sua gestione. Vedrà l’introduzione al progetto da parte di docenti e rappresentanti delle istituzioni coinvolte, il lavoro intensivo con gli studenti, la discussione degli output progettuali e la scelta da parte di Pearl River Piano del miglior progetto per la realizzazione.

Organizzatori: Politecnico di Torino - Dipartimento di Architettura e Design - China Room

Partner: Università degli Studi di Torino, Camera di Commercio di Torino, Camera di Commercio Italiana in Cina, Pearl River Piano Group

 

15 ottobre 2019

LIVING LAB VIA SACCHI

Incontro pubblico & mostra

Urban Lab Torino

Piazza Palazzo di Città, 8/f, 10122 Torino TO

Ore 17:30-20:00

 

Presentazione pubblica dei risultati e della mostra del Living Lab Via Sacchi, aperto a studenti di architettura e design con esperti, amministratori e cittadini. Il Living Lab affronta il potenziale di creatività, accessibilità, sostenibilità e inclusione per l’asse a decremento commerciale di via Sacchi a Torino. Riguarda le nuove funzioni e modi d’uso degli spazi dei portici patrimonio culturale, il muro e le facciate che separano dall’area ferroviaria, le infrastrutture della mobilità. Si dialoga su ipotesi di agopuntura urbana e scenari: comunicazione, smart street, distretto creativo, riuso temporaneo, politiche di incentivo, beni comuni, design e progetto ambientale. Sono invitati a dibattere esperti, amministratori, cittadini e rappresentanti dell’UNESCO Creative Cities Network.

Organizzatori: Politecnico di Torino - Dipartimento di Architettura e Design

Partner: Assessorato alla Cultura Città di Torino, Fondazione Contrada Torino, Comitato Rilanciamo Via Sacchi

 

18 ottobre 2019

TORINO AUTOMOTIVE HERITAGE

Seminario e dibattito pubblico

Polo del '900, Palazzo San Celso, Sala Conferenze

Corso Valdocco 4A, Torino

Ore 15,00 – 18,00

Presentazione pubblica del progetto di network per la valorizzazione di Torino “città dell’automobile”, dal passato al futuro. La fine di una stagione della fabbrica, innovazione e complessa trasformazione dell’automotive, pongono le condizioni per una storicizzazione e un nuovo brand di turismo industriale accessibile. Il seminario coinvolge esperti, aziende, amministratori e cittadini, per un progetto di conoscenza, di ricerca, di comunicazione con la costruzione di percorsi di visita e multimediali per l’integrazione delle reti virtuali del patrimonio legato all’automobilismo fino alla costruzione di un sistema della legacy automobilistica (architetture, veicoli storici, archivi, musei, automotive e design companies) integrato con i centri museali e l’offerta del territorio.

Organizzatori: Politecnico di Torino - Dipartimento di Architettura e Design; Città di Torino – Assessorato alla Cultura; ISMEL - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro

Documenti: