Il Politecnico di Torino all’avanguardia nelle tecnologie applicate allo sport: un ruolo da protagonista per gli atleti dell’asia centrale

Data estesa
28 gennaio 2025
Immagine
La cerimonia per la firma dell'accordo.jpeg
La cerimonia per la firma dell'accordo

La centralità delle tecnologie applicate, a vari livelli, al mondo sportivo è il perno intorno a cui si sviluppano, a livello internazionale, nuove eccellenze e strategie del Politecnico di Torino. 

Proprio oggi il Rettore del Politecnico Stefano Corgnati ha siglato infatti un’intesa di collaborazione con la Uzbek State University of Physical Education and Sport: il punto di partenza per una nuova sinergia, parte del progetto di sviluppo di un Centro di Ateneo, a valenza interdipartimentale e internazionale, su “Ingegnerie e Architetture per lo Sport”.

“L’interazione tecnologica con le discipline sportive è tra i cardini del nuovo piano strategico del Politecnico – commenta da Tashkent il Rettore CorgnatiIn quest’ottica abbiamo siglato pochi giorni fa un accordo con l’Università del Foro Italico e oggi siamo qui a definire una collaborazione importante con l’Università uzbeka che forma non solo i loro atleti olimpici, ma che è anche punto di riferimento per la preparazione degli sportivi di tutta l’Asia Centrale”.

“Un progetto che conferma e rafforza la vocazione internazionale e universitaria della nostra città – aggiunge il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo, a Tashkent con il Rettore in visita al polo universitario TTPU – Turin Polytechnic University in Tashkent che collabora con l’Ateneo torinese - e contribuirà a renderla sempre più attrattiva per giovani provenienti da tutto il mondo”.

La volontà del Politecnico è quella di sviluppare progetti all’avanguardia nel panorama universitario europeo, che vedano il Politecnico in prima fila per fornire conoscenze e tecnologie innovative complementari a quelle medico-sportive: dalla scienza dei materiali alla bioingegneria ai data analytics per misurare e supportare le performance degli atleti, fino agli interventi nelle grandi infrastrutture dedicate agli sport, come palazzetti e stadi. 

Tutte le attività dei ricercatori del Politecnico, nelle sedi italiane e internazionali, saranno così messe a sistema per creare competenze e soluzioni tecnologiche all’avanguardia e in questa direzione si stanno avviando percorsi formativi dell’Ateneo, con nuovi corsi multidisciplinari pianificati ad hoc.

L’accordo tra Politecnico e Uzbek State University of Physical Education and Sport è stato siglato in occasione della missione istituzionale organizzata dalla Città di Torino in coordinamento con l’Ambasciata italiana a cui hanno partecipato, tra gli altri, il Sindaco Stefano Lo Russo e il Rettore del Politecnico Stefano Corgnati, nonché i rappresentanti del mondo imprenditoriale.