Idee per la riqualificazione delle aree militari in ambito urbano: i casi di Torino e Milano
Il core del workshop “Torino, Milano, le caserme” è stato il tema di riqualificazione delle aree urbane non più utilizzate, con particolare attenzione a quelle militari dismesse o in via di dismissione.
Quindici giorni di studio e di confronto per un argomento di grande attualità anche a seguito delle recenti intese fra Comune e Difesa per avviare il processo di trasformazione degli edifici militari.
È in questa direzione che va la collaborazione avviata tra il mondo della Difesa e i due Atenei, Politecnico di Torino e Politecnico di Milano e che ha visto nel workshop un momento strategico di confronto e di condivisione delle esperienze per dare nuova immagine e funzionalità ai siti: residenze universitarie, housing sociale e co-housing, servizi alle persone e alle imprese, attività culturali, parcheggi, verde pubblico, ecc. sono alcune delle idee di riqualificazione che si ipotizza di realizzare per sfruttare al meglio le caratteristiche degli edifici in gioco presenti all’interno di alcuni comprensori militari ubicati nei comuni di Milano e Torino.
Lunedì 20 ottobre al Castello del Valentino saranno dunque presentati e condivisi, anche con gli amministratori comunali torinesi, i risultati raggiunti e le prospettive delle future riqualificazioni. Tutte le ipotesi che si sono configurate nella “fabbrica delle idee” saranno esposte al pubblico nella mostra allestita nella Sala delle Colonne del Valentino.
L’iniziativa è patrocinata dall’ANCI.
Interventi del 20 ottobre 2014:
10:00-11:00 Le esperienze:
Il caso di Milano- Prof.ssa Raffaella Neri, Politecnico di Milano
Una possibile direttrice Torino-Milano– Prof.ssa Gentucca Canella, Politecnico di Torino
Il caso di Torino- Prof. Paolo Mellano, Politecnico di Torino
L’esperienza di Bolzano– Ten. Col. Pasqualino Iannotti, Direzione dei Lavori e del Demanio
11:10-12:30 Interventi:
Dott. Mario Turetta, Direttore Regionale Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte
Arch. Paola Virano, Direttore Sezione Territorio e Ambiente, Comune di Torino
Arch. Martina Magnani, Assessorato Sviluppo del Territorio del Comune di Milano
Prof. Rocco Curto, Direttore Dip. Architettura e Design, Politecnico Torino
Prof. Angelo Torricelli, Preside Scuola Architettura Civile, Politecnico Milano
Prof. Andrea Beltratti, Università Bocconi Milano
12:30-13:00 Conclusioni:
Prof. Giovanni Azzone, Rettore del Politecnico di Milano
Prof. Stefano Lo Russo, Assessore all’Urbanistica, Comune di Torino
Gen. Nicolò Falsaperna, Direttore della Direzione dei Lavori e del Demanio
Prof. Marco Gilli, Rettore del Politecnico di Torino
13:00 Sala delle Colonne, castello del Valentino
Inaugurazione della mostra dei lavori dei workshop
(Inaugurano la mostra il Rettore del Politecnico di Torino, il Rettore del Politecnico di Milano, l’Assessore all’Urbanistica del Comune di Torino e il Direttore della Direzione dei Lavori e del Demanio)