Idee per la riqualificazione delle aree militari in ambito urbano
Con la giornata dedicata a “idee per la riqualificazione della aree militari in ambito urbano”, Lunedì 6 ottobre parte il workshop “Torino, Milano, le caserme”, quindici giorni di studio e di confronto per porre le basi di quella che si potrebbe definire una officina delle idee per individuare soluzioni in tema di riqualificazione delle aree urbane non più utilizzate, con particolare attenzione a quelle militari dismesse o in via di dismissione.
È in questa direzione che va la collaborazione avviata tra il mondo della Difesa e i due Atenei, Politecnico di Torino e Politecnico di Milano: fino al 20 ottobre al Castello del Valentino studenti, professori, rappresentanti della Direzione dei lavori e del Demanio, esponenti dei settori della Difesa e dell’Economia saranno coinvolti attivamente per proporre soluzioni concrete e utili per il contesto socio-economico in senso ampio e per presentare progetti che possano produrre ricadute positive sia per gli enti che le attuano ma anche e soprattutto per l’intera collettività.
Il workshop si concluderà lunedì 20 ottobre, con la presentazione dei risultati raggiunti e con una tavola rotonda, sempre presso il Salone d’Onore. Alla tavola rotonda parteciperanno il Sindaco di Torino, rappresentanti della Difesa, del Demanio, della città di Milano, dell’Economia e dei due Politecnici di Torino e Milano. L’iniziativa è patrocinata dall’ANCI.
Interventi del 6 ottobre 2014:
ore 10.30 – Saluti
Marco Gilli, Rettore del Politecnico di Torino
Nicolò Falsaperna, Direttore della Direzione dei Lavori e del Demanio
Stefano Lo Russo, Assessore all’Urbanistica del Comune di Torino
Alessandro Balducci, Prorettore vicario del Politecnico di Milano
ore 11.00 - Possibili sviluppi dell’Accordo di collaborazione fra Politecnico di Torino, Politecnico di Milano e Ministero
della Difesa
Rocco Curto, Direttore Direttore Architettura & Design, Politecnico di Torino
Angelo Torricelli, Preside Scuola Architettura Civile, Politecnico di Milano
Paolo Mellano, Responsabile scientifico, Politecnico di Torino
Mauro Velardocchia, Consigliere di amministrazione, Politecnico di Torino