Ice on fire: addio ai ghiacci artici
ICE ON FIRE: ADDIO AI GHIACCI ARTICI
Il celebre oceanografo Peter Wadhams – appena giunto al Politecnico di Torino in qualità di Visiting Professor – sarà ospite all’Energy Center per un seminario
2 ottobre 2019 ore15.00
Auditorium Energy Center
Via Paolo Borsellino 38/16, Torino
A pochi giorni dal Global Climate Strike di venerdì 27 settembre e dall’uscita del nuovo rapporto dell’IPCC sugli oceani e la criosfera, il Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI) del Politecnico di Torino - che ha ottenuto la qualifica di “Dipartimento di Eccellenza” del MIUR con un progetto quinquennale sui cambiamenti climatici - propone un seminario pubblico con il professor Peter Wadhams, appena giunto al Politecnico in qualità di Visiting Professor.
Nella convinzione che l’ingegneria possa dare un importante contributo all’individuazione di soluzioni concrete per l’adattamento al cambiamento climatico e per la sua mitigazione, il seminario sarà anche l’occasione per inaugurare il nuovo indirizzo “Climate change” della Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio del Politecnico di Torino, che ha preso avvio ufficialmente il 30 settembre, unico corso in Europa dedicato ai cambiamenti climatici in chiave tecnico-ingegneristica e tenuto interamente in lingua inglese (www.diati.polito.it/cc/lm).
Il professor Wadhams è uno dei massimi esperti a livello mondiale di ghiaccio marino e oceani polari. Ha diretto lo Scott Polar Research Institute di Cambridge ed è stato docente di Fisica degli oceani e a capo del Polar Oceans Physics Group nel Dipartimento di Matematica applicata e Fisica teorica dell’Università di Cambridge, dove è tuttora professore emerito. Ha condotto oltre cinquanta spedizioni polari di ricerca sul campo, di cui numerose in sottomarino al Polo Nord, potendo osservare e analizzare per oltre trent’anni i mutamenti dei ghiacci artici dovuti al riscaldamento globale e l’interazione di tale fenomeno con il clima terrestre.
Accanto alle attività di ricerca scientifica, è impegnato nella sensibilizzazione del grande pubblico sul tema del cambiamento climatico: si segnalano in particolare a questo proposito il libro “Addio ai ghiacci”, pubblicato in Italia da Bollati Boringhieri nel 2018, e l’apparizione nel recentissimo documentario "Ice on fire" prodotto da Leonardo Di Caprio e dedicato alle possibili soluzioni per fronteggiare i cambiamenti climatici.
Per maggiori informazioni sull’evento: