Confindustria Piemonte e Politecnico di Torino: si insedia il nuovo comitato guida

Data estesa
22 febbraio 2013

Individuare i rinnovati obiettivi strategici della collaborazione e definire le linee di indirizzo generali per il prossimo periodo di attività sono fra le priorità poste all’ordine del giorno dell’incontro del  Comitato Guida, nella sua nuova composizione, previsto perlunedì 25 febbraio.

Politecnico di Torino e Confindustria Piemonte attraverso il Sistema delle Associazioni territoriali piemontesi hanno sottoscritto nel 2009 un accordo di partnership per dare maggiore impulso alla sinergia tra Università e imprese. Fra gli obiettivi comuni il sostegno alle eccellenze nelle aree di ricerca e formazione, la sinergia tra il Politecnico e le piccole e medie imprese, attraverso la definizione di progetti in cui ricerca, innovazione e formazione strettamente legate al contesto economico e produttivo territoriale è uno degli elementi cardine su cui i due Enti puntano.

Marco Gilli, Rettore del Politecnico di Torino, ha così commentato: “la sinergia con le imprese del Territorio è indispensabile per la crescita di tutto il sistema socio-economico. Sempre di più l’Ateneo considera strategico condividere irisultati raggiunti dai suoi gruppi di ricerca e il partenariato con Confindustria Piemonte potrà agevolare l’interazione con le PMI che non sempre possono autonomamente far fronte alle sfide sull’innovazione tecnologica. La Ricerca e lo sviluppo territoriale sempre di più dovrà contare sui finanziamenti europei anche in vista della prossima programmazione di Horizon 2020 e il Politecnico può supportare le aziende nell’individuazione dei bisogni della Rete in termini di innovazione di prodotto/processo e nella definizione dei passi operativi da compiere”.

“Vanno ridotte le distanze tra Accademia e imprese, per rendere più efficace il raccordo tra mondo della scuola e mondo del lavoro: una scuola che forma le persone senza che queste abbiano il contatto con le aziende, potenziali fruitori delle competenze, rappresenta un paradosso tipicamente italiano” ha dichiarato Marco Gay, Presidente della Federazione Regionale dei Gruppi Giovani Imprenditori Piemontesi e Vice Presidente della Confindustria Piemonte. “Lo stesso discorso va fatto per innovazione e ricerca, dove i fruitori della ricerca sono soprattutto le piccole e medie imprese, ed uno degli attori principali nell’ambito della ricerca è proprio il Politecnico: anche in questo caso, deve essere agevolato e semplificato l’incontro tra domanda e offerta di tecnologia”.

La nuova composizione del Comitato Guida sarà la seguente:

  • per il Politecnico di Torino: Marco Gilli (Rettore Politecnico di Torino); Enrico Macii (Vice Rettore per la Ricerca, il Trasferimento Tecnologico e l’Internazionalizzazione); Guido Saracco (Direttore Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia); Massimo Sorli (Direttore Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale); Flavio Canavero (Direttore della Scuola di Dottorato); Davide Bergamini (Direttore Generale del Politecnico);
  • per la Confindustria Piemonte: Marco Gay (Vice Presidente Confindustria Piemonte e Presidente Federazione Regionale dei Gruppi Giovani Imprenditori Piemontesi); Licia Mattioli (Presidente Unione Industriale Torino); Erminio Renato Goria (Presidente Unione Industriale di Asti); Anna Chiara Invernizzi (Vice Presidente Associazione Industriali di Novara con delega all’Education); Fabrizio Gea (Presidente del Comitato Piccola Industria Confindustria Canavese); Roberto Colombo (Presidente Unione Industriale del Verbano, Cusio, Ossola)