Compagnia di San Paolo da 10 anni a fianco del Politecnico
E’ stata siglata oggi la terza convenzione tra la Compagnia di San Paolo e il Politecnico di Torino. Al centro dell’accordo, che scadrà il 31 dicembre 2018, il sostegno a progetti , pianificati in ottica sinergica, per lo sviluppo del territorio e volti al rafforzamento dell’internazionalizzazione, della ricerca, della formazione avanzata e dei sistemi informativi dell’Ateneo torinese.
“Un ruolo fondamentale per i grandi Atenei è quello di contribuire alla crescita culturale sociale ed economica e alla competitività dei territori in cui operano.”- ha dichiarato Marco Gilli, Rettore del Politecnico di Torino-“Per raggiungere questi obiettivi è necessario da un lato aumentare la capacità di attrarre di studenti e ricercatori di talento da tutto il mondo e conseguentemente la qualità della ricerca scientifica e tecnologica, dall’altro la propria capacità di trasferire i risultati della ricerca. La collaborazione con la Compagnia di San Paolo, con la firma odierna della terza convenzione pluriennale, si propone di valorizzare queste linee strategiche e di consolidare la partnership del nostro Ateneo con i principali attori del sistema socio-economico del territorio.”
“Con la firma della terza convenzione pluriennale con il Politecnico di Torino”- ha affermato Piero Gastaldo, Segretario Generale della Fondazione torinese - “confermiamo la politica intrapresa da tempo dalla Compagnia nei confronti degli Atenei piemontesi, attraverso la quale siamo impegnati a sostenere il potenziale di crescita e innovazione del nostro territorio di riferimento. In particolare, la partnership strategica con il Politecnico, avviata nel 2009, ci permette di investire in alta formazione, ricerca e internazionalizzazione”.
I filoni di intervento sui quali verranno concentrati gli investimenti sono stati identificati all’interno della Convenzione con lo scopo di consolidare la collaborazione tra la Compagnia e il Politecnico e:
- rafforzare la capacità di attuare strategie efficaci nella ricerca e nella formazione di alto livello, anche al fine di incrementare le sinergie con il tessuto produttivo e di favorire lo sviluppo economico;
- consolidare il modello formativo del Politecnico, la propria offerta didattica di qualità, anche in collaborazione con le altre realtà universitarie regionali, con particolare attenzione all’alta formazione;
- sostenere lo sviluppo della rete di cooperazione internazionale esistente nel campo della ricerca e della formazione attraverso il rafforzamento della mobilità internazionale degli studenti e dei docenti del Politecnico insieme all’attrazione di studenti, dottorandi, ricercatori stranieri e visiting professors;
- rafforzare una comunità scientifica internazionale e consolidare collaborazioni di ricerca strategiche con partner internazionali per garantire un ambiente di ricerca stimolante, capace di attrarre risorse umane di talento, generare innovazione e favorire l’imprenditorialità;
- sviluppare politiche di collaborazione con il sistema socio-economico attraverso il rafforzamento dei rapporti con il mondo imprenditoriale e professionale e con le istituzioni locali, favorendo l’integrazione delle competenze e della conoscenza e la definizione di strumenti a sostegno delle strategie di innovazione e trasferimento tecnologico che caratterizzano la realtà aziendale ed accademica;
- consolidare i sistemi informativi dell'Ateneo, volti a sviluppare servizi più efficaci ed efficienti.
///*'); //]]>Video////' );//]]>