"Caccia al KhW" e risparmio energetico sull'illuminazione: il Politecnico aderisce a "M'illumino di meno 2019"
Anche quest’anno il Politecnico di Torino partecipa a “M’illumino di meno”, l’iniziativa della trasmissione di Radio Rai “Caterpillar” per promuovere il risparmio energetico e i comportamenti virtuosi nell’ambito della sostenibilità ambientale, giunta ormai alla sua quindicesima edizione.
Quest’anno il Green Team del Politecnico di Torino - la struttura nata all’interno dell’Ateneo per promuovere attività di valorizzazione di comportamenti virtuosi dal punto di vista della sostenibilità e per condurre un percorso condiviso di accreditamento campus sostenibile – propone, oltre al tradizionale flashmob “Caccia al kWh” che coinvolge gli atenei della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) di cui il Politecnico è coordinatore, un programma articolato di approfondimenti sui temi della transizione energetica:
Giovedì 28 febbraio 2019
Cortile del Rettorato
ore 18.30 Caccia al kWh
Il Green Team del Politecnico di Torino promuove la ormai tradizionale “Caccia al kWh”, un flashmob nel corso del quale studenti e personale spegneranno le luci rimaste accese dopo l’orario di utilizzo all’interno dei locali della sede centrale dell’Ateneo e la Cittadella o porte o finestre aperte che comportino uno spreco di energia elettrica o di energia termica per riscaldamento: un gesto simbolico per mostrare il corretto uso dell’energia. L’evento si concluderà con un aperitivo a lume di candela per i partecipanti.
La “Caccia al kWh” si svolgerà in contemporanea in numerose università della rete, per coinvolgere un pubblico ancora più ampio in azioni dimostrative di ricerca degli sprechi di energia nelle sedi degli atenei. L’obiettivo principale è sensibilizzare gli utenti delle università verso il contributo individuale che ciascuno di noi può offrire su tema del risparmio energetico, a partire dalle piccole dimenticanze che, sommate tra loro, possono avere un impatto significativo sui consumi degli atenei.
Venerdì 1 marzo 2019
Sala Consiglio di Facoltà
ore 8.45 Energia sostenibile per la PA
Gli Energy manager si confrontano sul tema: sostenibilità e pubblica amministrazione: Quali obiettivi? Come agire?
Sala Consiglio di Facoltà
ore 12.00 Lectio Magistralis di Gian Vincenzo Fracastorodal titolo “Radiazione solare e inquinamento dell’aria: ieri e oggi”
Aula Magna
Ore 15.00 Percorso per i Giovani Talenti
Presentazione delle attività didattiche II e III anno (coorte 2017/2018)
Venerdì 8 marzo 2019
Auditorium Energy Center
Ore 16.00 Seminario di Luca Mercalli “Cambiamento climatico, sfida globale e individuale”
Nell’ambito del corso “Produzione sostenibile di energia” del percorso dei Giovani Talenti