Al via il primo master di efficienza energetica e sostenibilità nell’industria organizzato dal Politecnico di Torino e EDF Fenice

Data estesa
7 novembre 2016

Il Politecnico di Torino e EDF Fenice inaugurano oggi il Master    di 2° Livello in “Efficienza energetica e sostenibilità nell’industria” mirato a formare professionisti per la gestione efficiente dell’energia. Il corso, che ha il suo avvio nell’Anno Accademico 2016-2017, è fra i primi master in Europa interamente dedicati alla materia. Rivolto a neolaureati in ingegneria o in altre discipline universitarie tecnico-scientifiche e a manager d’impresa, il corso ha raccolto quest’anno oltre 80 adesioni. Sono stati selezionati per partecipare al Master 15 studenti provenienti dal Politecnico di Torino, dall’Università La Sapienza di Roma e dalle Università di Bologna, Padova, Parma e della Calabria, e 14 di loro potranno beneficiare di borse di studio. Il Master, che ha durata annuale e si compone di 500 ore di didattica e 250 ore di tirocinio, affronta tutti gli aspetti tecnici, progettuali, gestionali, tariffari e normativi che i professionisti dell’Energy Management devono conoscere sia sotto il profilo dell’efficienza, sia sotto il profilo della sostenibilità, coerentemente con le indicazioni di indirizzo mondiale in materia di riduzione delle emissioni di biossido di carbonio.

Il modo di produrre, distribuire e consumare energia è un tema cruciale, da cui dipende il successo di un’impresa. Formare professionisti capaci di utilizzare le risorse energetiche in modo efficiente, garantendo «saving» e competitività e migliorando al tempo stesso l’impatto ambientale dell’azienda è dunque fondamentale. Attraverso il suo Energy Efficiency Campus, EDF Fenice da anni mette in relazione la cultura dell’efficienza energetica con i bisogni del territorio, creando piattaforme di dialogo, conoscenza e condivisione fra gli operatori del mercato, le istituzioni e le università. Con questo Master, il Campus e il Politecnico di Torino coinvolgeranno i migliori studenti del settore energetico in un percorso di formazione assolutamente innovativo, con una immediata applicazione degli studi al processo produttivo.

Il Master, progettato da un comitato tecnico-scientifico congiunto di Politecnico di Torino e   EDF Fenice, si propone di formare figure professionali con competenze energetiche e ambientali di altissimo livello, con un’attenzione particolare alle professioni identificate dalla legislazione vigente in materia di efficienza energetica, tra cui: Esperto in Gestione Energia, Auditor Energetico, Energy Manager, Responsabile di Sistema di Gestione Energia ISO 50001. Il corpo docente sarà composto dai professori del Politecnico di Torino e dai migliori esperti di           EDF Fenice che condivideranno le loro competenze con gli studenti e i docenti, associando così gli aspetti più puramente teorici con il know-how maturato sul campo.

“Per EDF Fenice e il Gruppo Edison è un privilegio poter formare i professionisti del domani, e dal confronto con i giovani potrebbero nascere anche proposte interessanti e innovative da valorizzare - ha dichiarato Paolo Quaini, Amministratore Delegato di EDF Fenice e Responsabile della Divisione Energy Services Market di Edison-. Il Master è una testimonianza concreta dell’impegno dell’intero Gruppo verso il consumo sostenibile e responsabile, un impegno che si declina anche nel nostro modello di business, basato sulla co-costruzione delle soluzioni più adeguate in relazione alle specifiche esigenze dei clienti”.

Il Rettore del Politecnico Prof. Marco Gilli ha commentato: “Il Master in efficienza energetica e sostenibilità nell’industria rappresenta un esempio vincente di collaborazione tra università e impresa in un settore, quello dell’energia, sempre più rilevante per i più attuali sviluppi del sistema economico. Questo percorso si inserisce in quadro più ampio di iniziative che la nostra Scuola di Master e Formazione permanente ha avviato per rispondere alle esigenze del territorio e delle imprese e per fornire ai propri studenti conoscenze e metodologie efficaci, con un approccio trasversale e interdisciplinare, competitivo nella ricerca e nell’alta formazione e capace di offrire al mercato le professionalità altamente qualificate richieste dalla cosiddetta Industria 4.0”.

Alla giornata inaugurale hanno inoltre partecipato il Direttore della Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico Prof. Carlo Rafele, il Coordinatore del master           Prof. Marco Masoero e il Responsabile dell’Energy Efficiency Campus & Relazioni Istituzionali di EDF Fenice Riccardo Ghidella.