Al Salone del libro si parla di Pubblico Dominio

Data estesa
14 maggio 2015

Cresce e mira a coinvolgere sempre più l’intero territorio cittadino e non solo il "Progetto bibliotecario urbano sul pubblico dominio", attivo da quattro anni a Torino e promosso da Politecnico di Torino, Città di Torino - Biblioteche Civiche Torinesi, Fondazione Teatro Nuovo e Università di Torino.

Il Salone internazionale del Libro di Torino sarà l’occasione per presentare le attività 2015, ideate per promuovere e diffondere il concetto di pubblico dominio, sottolinearne l'importanza sociale, culturale ed economica ai fini della valorizzazione e riappropriazione del patrimonio intellettuale da parte di tutti cittadini.

Un progetto che nell’anno appena passato ha visto la realizzazione di corti teatrali, rappresentati in modalità flashmob nelle sale studio delle biblioteche e in altri luoghi inattesi del territorio della Città. I corti, affidati agli allievi dei Corsi di Formazione Professionale della Fondazione Teatro Nuovo e del Liceo Teatro Nuovo Coreutico, Teatrale e Scenografico, che sono stati rappresentati per l'anno 2014 hanno riguardato le opere di: Piero Martinetti, Camillo Olivetti e Sergej Vasil'evic Rachmaninov.

Per il 2015 il progetto assume un respiro ancora più ampio, contagiando tutto il territorio della città e strutturando un'offerta più ricca ed articolata. Sono già partner dell’iniziativa per il 2015: Museo Torino, Fondazione Torino Musei, Museo delle Carceri Nuove, Istoreto, Fondazione Sandretto Rebaudengo, Museo diffuso della resistenza, Biblioteca Artom, GAM, Castello di Rivoli, BorderRadio, OndeQuadre.

Il fine ambizioso vorrebbe essere quello di arrivare nel 2016 a presentare un Festival sul pubblico dominio gemellato con quello che si è svolto a Parigi in gennaio: concerti, proiezioni, workshop, conferenze, musei, biblioteche, hackerspaces, hanno animato per due settimane  Parigi e dintorni, in un festival ricco e unico nel suo genere che ha riscosso un grande successo e con il quale il progetto torinese ha già preso i contatti per attività comuni il prossimo anno.

A fare il punto sulle iniziative realizzate e sui progetti futuri saranno giovedì 14 maggio 2015 alle 19.00 (Salone internazionale del Libro, Lingotto Fiere, Sala Argento):

Juan Carlos De Martin(PoliTO),Enrico Pasini(UniTO), Paolo Messina (BCT), Cecilia Cognigni(BCT),Girolamo Angione(Fondazione Teatro Nuovo),Véronique Boukali e Alexis Kauffmann(Organizzatori  del Festival del Pubblico Dominio francese), con la partecipazione  diBorder Radio - Creative Commonse la collaborazione diOndequadree diAIB Piemonte.

Dopo il seminario, alla cascina Roccafranca presso l'Osteria Zucchero e Sale si terra una cena e una festa #atuttopubblicodominio aperta a tutti e animata dalle performance di Veronique Boukali, degli attori dei corsi di formazione attori attrici della Fondazione Teatro Nuovo e dagli speaker di Border Radio che presenteranno una selezione di musiche in pubblico dominio.

 

Il “Progetto bibliotecario urbano sul pubblico dominio 2015”

Ogni anno, una parte dell’immenso patrimonio di conoscenza, arte e letteratura creato dall’umanità diviene liberamente disponibile per chiunque. La scadenza dei termini di tutela del copyright sulle opere prodotte da autori deceduti da settant’anni, infatti, permette a migliaia di opere di entrare nel Pubblico Dominio. I loro contenuti diventano un tesoro comune, disponibile a tutti e utilizzabile per i fini più diversi: si posso liberamente stampare, copiare, eseguire in pubblico, mettere in scena, tradurre, riprodurre su ogni supporto, digitalizzare e altro ancora.

Per celebrare il valore culturale di queste opere si rinnova l’appuntamento con gli autori entrati in Pubblico Dominio e per il quarto anno il Politecnico di Torino, la Città di Torino - Biblioteche Civiche Torinesi, la Fondazione Teatro Nuovo e l’Università di Torino, realizzeranno eventi formativi e divulgativi: in particolare saranno rappresentati in modalità flashmob dei corti teatrali ospitati nelle sale studio delle biblioteche e in altri luoghi inattesi del territorio della Città.

 

È attivo il profilo Facebook del progetto all’indirizzo https://www.facebook.com/pubblicodominiotorino