Gio
20
Nov
Eventi
Tech Talk Johnson&Johnson - Il Continuous Manufacturing Process in ambito Farmaceutico
Fondata nel lontano 1886 nello stato americano del New Jersey, Johnson & Johnson (J&J) è oggi la più grande azienda al mondo nel settore della salute. Grazie al lavoro degli oltre 138 mila dipendenti commercializza prodotti e servizi in oltre 175 paesi del mondo: una grande e solida impresa capace di prendersi cura delle persone a 360° e in tutte le fasi della vita.
L’azienda è organizzata in 2 diversi settori di business: Farmaceutica e Dispositivi Medici.
J&J Innovative Medicine, la parte farmaceutica, è principalmente focalizzata su sei aree terapeutiche: immunologia, malattie infettive, neuroscienze, oncologia, cardiovascolare, metaboliche e polmonari. Il settore dei dispositivi e delle tecnologie medicali, J&J MedtTech, è impegnato da oltre un secolo nell’unire le più avanzate conoscenze scientifiche e tecnologiche per affrontare le pressanti sfide di chirurgia generale, ortopedia, cura della vista, cardiovascolare.
"Come azienda, crediamo che ogni persona abbia il diritto fondamentale di avere una vita sana e lavoriamo per aiutare a garantire tale diritto."Nel corso del Tech Talk verranno approfonditi la descrizione del processo di manifattura continua ed il confronto verso lo standard di produzione a batch. L’argomento verrà approfondito con particolare attenzione verso l'applicazione del cosiddetto Process Analytical Technology per il controllo di processo e l'applicazione del Real Time Release (RTR) concept.
Al termine dell'incontro ci sarà una sessione Q&A e la condivisione delle opportunità di stage/lavoro.
Per partecipare all'evento è necessario iscriversi entro il 19/11 A QUESTO LINK.
L’evento sarà in lingua italiana.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
SAVE THE DATE
Tech Talk Johnson&Johnson - "Il Continuous Manufacturing Process in ambito Farmaceutico"
Quando: 20 Novembre ore 11:30
Dove: aula 9i
Chi: l’evento è dedicato a laureati/e e studenti LM in Ing. Biomedica, Ing. Informatica, Cybersecurity, Data Science and Engineering, ICT for Smart Societies, Ing. Chimica, Ing. dei Materiali, Ing. della Produzione Industriale, Ing. Gestionale, Ing. Elettrica, Ing. Elettronica, Ing. Matematica, Ing. Meccanica, Ing. Meccatronica, nanotecnologie per le ICT, Physics of Complex System, Quantum Engineering e a studenti PhD in Bioingegneria, Ing. Informatica e dei Sistemi, Ing. Chimica, Ing. gestionale e della Produzione, Scienza e Tecnologia dei Materiali - l'evento è aperto anche a profili con percorsi affini.
L’azienda è organizzata in 2 diversi settori di business: Farmaceutica e Dispositivi Medici.
J&J Innovative Medicine, la parte farmaceutica, è principalmente focalizzata su sei aree terapeutiche: immunologia, malattie infettive, neuroscienze, oncologia, cardiovascolare, metaboliche e polmonari. Il settore dei dispositivi e delle tecnologie medicali, J&J MedtTech, è impegnato da oltre un secolo nell’unire le più avanzate conoscenze scientifiche e tecnologiche per affrontare le pressanti sfide di chirurgia generale, ortopedia, cura della vista, cardiovascolare.
"Come azienda, crediamo che ogni persona abbia il diritto fondamentale di avere una vita sana e lavoriamo per aiutare a garantire tale diritto."Nel corso del Tech Talk verranno approfonditi la descrizione del processo di manifattura continua ed il confronto verso lo standard di produzione a batch. L’argomento verrà approfondito con particolare attenzione verso l'applicazione del cosiddetto Process Analytical Technology per il controllo di processo e l'applicazione del Real Time Release (RTR) concept.
Al termine dell'incontro ci sarà una sessione Q&A e la condivisione delle opportunità di stage/lavoro.
Per partecipare all'evento è necessario iscriversi entro il 19/11 A QUESTO LINK.
L’evento sarà in lingua italiana.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
SAVE THE DATE
Tech Talk Johnson&Johnson - "Il Continuous Manufacturing Process in ambito Farmaceutico"
Quando: 20 Novembre ore 11:30
Dove: aula 9i
Chi: l’evento è dedicato a laureati/e e studenti LM in Ing. Biomedica, Ing. Informatica, Cybersecurity, Data Science and Engineering, ICT for Smart Societies, Ing. Chimica, Ing. dei Materiali, Ing. della Produzione Industriale, Ing. Gestionale, Ing. Elettrica, Ing. Elettronica, Ing. Matematica, Ing. Meccanica, Ing. Meccatronica, nanotecnologie per le ICT, Physics of Complex System, Quantum Engineering e a studenti PhD in Bioingegneria, Ing. Informatica e dei Sistemi, Ing. Chimica, Ing. gestionale e della Produzione, Scienza e Tecnologia dei Materiali - l'evento è aperto anche a profili con percorsi affini.