Anagrafe della ricerca

RES-PLAT - PIATTAFORMA HW/SW multi-stakeholder per l'analisi e la pianificazione georeferenziata delle fonti energetiche rinnovabili

Durata:
6 mesi (2020 - 2021)
Responsabile scientifico:
Tipo di progetto:
Ricerca da Enti privati e Fondazioni
Ente finanziatore:
PRIVATI (CSP-LINKS)
Ruolo PoliTo:
Coordinatore

Abstract

La piattaforma “RES-Plat” consente di analizzare, in modo integrato e in un’ottica di pianificazione energetica, gli impatti multi-dimensionali dello sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili (RES), con particolare riferimento a eolico e fotovoltaico ma con la possibilità di estendere, in una prospettiva di sviluppo, il campo di analisi ad altre tipologie di energie, rinnovabili e non. Lo strumento permette all’utente di avere immediata contezza, attraverso una rappresentazione cartografica interattiva, del potenziale sfruttabile, e di poter effettuare analisi mirate a diversa scala amministrativa territoriale (paese, regione, distretto), consentendogli di valutare la producibilità energetica, con granularità oraria, di diverse soluzioni tecnologiche e di ottenere valutazioni relative all’impatto finanziario dell’investimento effettuato e delle ricadute ambientali ad esso associate. Attraverso la piattaforma, è possibile costruire scenari alternativi (e compararli facilmente tra loro), in modo da avere una stima olistica dei loro potenziali costi e benefici e di poter rispondere in modo unitario a istanze diverse. Le ulteriori attività di sviluppo permetteranno l’estensione della copertura geografica (attualmente limitata a 32 paesi dell’area Mediterranea), con l’inserimento della mappatura delle aree marine e delle relative risorse energetiche e la possibilità di analizzare altre forme di energia rinnovabile (quali, ad esempio, l’energia mareomotrice e l’eolico offshore), e l’integrazione di ulteriori funzioni di libreria, dedicate a un approfondimento dell’analisi finanziaria dell’investimento e a quella delle sue possibili ricadute ambientali (ad esempio, con l’inclusione della valutazione degli effetti in termini di emissione di inquinanti atmosferici). Lo sviluppo pianificato ambisce inoltre a realizzare, in prospettiva, un sistema modulare, in cui singole piattaforme tematiche (sulle rinnovabili, su singole fonti fossili, ecc.) dialogano tra loro per consentire, attraverso uno strumento integrato, analisi ad ampio spettro nell’ambito della gestione dei sistemi energetici e della loro evoluzione verso la decarbonizzazione, fornendo così risposte sempre più customizzate alle istanze portate da diversi stakeholder.

Persone coinvolte

Dipartimenti coinvolti

Parole chiave

Settori ERC

PE6_3 - Software engineering, operating systems, computer languages

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals)

Obiettivo 12. Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo

Budget

Costo totale progetto: € 43.000,00
Contributo totale progetto: € 43.000,00
Costo totale PoliTo: € 43.000,00
Contributo PoliTo: € 43.000,00