NOPEAK - Metodo innovativo di riduzione dei picchi di richiesta termica in reti di teleriscaldamento
Durata:
Responsabile scientifico:
Tipo di progetto:
Ente finanziatore:
Ruolo PoliTo:
Abstract
La tecnologia oggetto del brevetto associato a questa proposta è un sistema di gestione innovativo di reti di teleriscaldamento, finalizzato alla riduzione del picco di carico termico delle centrali di produzione. Questo picco si verifica tipicamente la mattina, in corrispondenza dell’accensione degli impianti di riscaldamento degli edifici collegati alla rete e rappresenta una fonte di inefficienza, in quanto per la sua copertura vengono generalmente utilizzate caldaie alimentate a combustibile fossile. Per questa ragione vengono spesso utilizzati sistemi di accumulo termico oppure tecniche quali il demand-side management Entrambe queste soluzioni presentano svantaggi: l’installazione di accumuli richiede significativi costi di investimento e necessita la disponibilità di spazi fisici adeguati; il demand-side management necessita l’accettazione da parte dell’utenza di un profilo di domanda di calore differente da quello richiesto. La soluzione proposta invece consiste nello sfruttare i rami di by-pass presenti nelle reti di teleriscaldamento per preriscaldare l’acqua contenuta nella tubazione di ritorno dalle utenze verso la centrale e quindi diminuire l’incremento di temperatura a cui le centrali devono far fronte in special modo in fase di accensione dei sistemi. Anche questa pratica presenta svantaggi: l’incremento dell’energia termica prodotta dalle centrali a parità di calore fornito alle utenze (con un conseguente aumento delle perdite) e una possibile riduzione di efficienza delle centrali di produzione. Complessivamente i benefici energetici ed economici sono superiori rispetto alle alternative (attesa una riduzione di oltre 2% dei fabbisogni energetici) e questa attività ha l’obiettivo di dimostrarlo. In particolare, l’attività oggetto di questo bando consiste nella costruzione di un sistema di teleriscaldamento in scala di laboratorio. Su questo sistema saranno condotte prove sperimentali, finalizzate a quantificare, in varie condizioni operative, i benefici dal punto di vista energetico associati all’implementazione dell’idea. Inoltre il sistema consentirà di mettere a punto il software che potrà essere utilizzato per il settaggio del sistema per l’applicazione in sistemi reali.
Persone coinvolte
- Vittorio Verda. (Responsabile Scientifico)
- Laura Fulci. (Responsabile Scientifico di Struttura)
Dipartimenti coinvolti
Parole chiave
Settori ERC
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals)
Budget
Costo totale progetto: | € 49.800,00 |
---|---|
Contributo totale progetto: | € 49.800,00 |
Costo totale PoliTo: | € 49.800,00 |
Contributo PoliTo: | € 49.800,00 |