GeothermSkin - Sistema energetico contro terra e metodo per scambiare calore tramite tale sistema
Durata:
Responsabile scientifico:
Tipo di progetto:
Ente finanziatore:
Ruolo PoliTo:
Abstract
Il sistema energetico oggetto di deposito brevettuale è un sistema contro-terra che si propone di attrezzare esternamente le superfici a contatto con il terreno di un edificio per i fini di scambio termico e riscaldamento/condizionamento. La tecnologia nella maggioranza dei casi permette un parziale soddisfacimento dei requisiti di approvvigionamento da fonte rinnovabile e dei carichi termici. Questo progetto intende quindi sviluppare la maturità industriale della tecnologia tramite un dimostratore di una piccola rete energetica che integri il sistema controterra con ulteriori contributi energetici più “tradizionali” (solare termico) per realizzare un sistema autonomo, completo e sostenibile per l’utente finale. Ciò costituirà un indubbio incremento dell’interesse commerciale riguardo la tecnologia rimuovendo uno dei fattori di maggior criticità in fase di scelta del sistema di riscaldamento/raffrescamento da parte dei professionisti delle progettazione. L’avanzamento della maturità tecnologica verrà raggiunto tramite l’implementazione di un campo sperimentale esistente. Tale dimostratore trarrà profitto da alcune precedenti infrastrutture sperimentali per integrare un sistema a collettore solare con il sistema energetico contro terra anche mediante una logica di automazione per l’ottimizzazione dei flussi energetici. La capacità del sistema di rispondere alle necessità dell’utente in una molteplicità di situazioni climatiche verrà dimostrata aumentando le capacità di testing del campo mediante il controllo del contenuto d’acqua nel terreno soggetto allo scambio termico. Nell’ottica di una più spinta industrializzazione del sistema contro-terra, si studierà anche l’ottimizzazione della produzione dei circuiti scambiatori individuando soluzioni materiali e progettuali per la prefabbricazione degli elementi modulari.
Persone coinvolte
- Marco Barla. (Responsabile Scientifico)
- Laura Fulci. (Responsabile Scientifico di Struttura)
- Davide Papurello. (Responsabile Scientifico di Struttura)
Dipartimenti coinvolti
Parole chiave
Settori ERC
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals)
Budget
Costo totale progetto: | € 43.000,00 |
---|---|
Contributo totale progetto: | € 43.000,00 |
Costo totale PoliTo: | € 43.000,00 |
Contributo PoliTo: | € 43.000,00 |