Anagrafe della ricerca

ECOTAN - Processo ECO-sostenibile per il recupero del TANtalio (ECOTAN)

Durata:
6 mesi (2023 - 2023)
Responsabile scientifico:
Tipo di progetto:
Ricerca da Enti privati e Fondazioni
Ente finanziatore:
PRIVATI (PoC Instrument Compagnia di S. Paolo)
Ruolo PoliTo:
Contraente Unico

Abstract

La presente proposta riguarda l’ottimizzazione delle varie fasi di processo di recupero di tantalio e suoi composti a partire da condensatori esausti o di recupero. Di seguito, si indicano i passaggi del processo e gli aspetti da ottimizzare nell’ambito di ECOTAN. Il processo comprende due trattamenti principali: Trattamento fisico-meccanico e Trattamento chimico (leaching). Il primo è volto alla macinazione dei condensatori per ottenere il più elevato grado di separazione possibile, e la successiva separazione in base a proprietà fisiche dei materiali quali permittività magnetica e conducibilità elettrica. Il trattamento chimico di leaching (lisciviazione) volto alla rimozione dell’ossido di manganese MnO2 e dell’argento Ag al fine di ottenere una miscela di tantalio e suoi composti (principalmente Ta2O5) ad elevata purezza.

Persone coinvolte

Dipartimenti coinvolti

Parole chiave

Settori ERC

PE8_8 - Materials engineering (metals, ceramics, polymers, composites, etc.)

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals)

Obiettivo 15. Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre

Budget

Costo totale progetto: € 49.800,00
Contributo totale progetto: € 49.800,00
Costo totale PoliTo: € 49.800,00
Contributo PoliTo: € 49.800,00