CARDIO - Schiera attiva indossabile multi-sensore per la prevenzione dello scompenso cardiaco
Durata:
Responsabile scientifico:
Tipo di progetto:
Ente finanziatore:
Codice identificativo progetto:
Ruolo PoliTo:
Abstract
La tecnologia consiste in una schiera bidimensionale di microfoni integrati in una struttura flessibile, contenente anche elettrodi per il prelievo del segnale elettrocardiografico ed un sensore magneto-inerziale. Tale schiera è destinata ad essere posizionata sull’emitorace sinistro di un soggetto cardiopatico e, collegata ad un dispositivo che consente la registrazione dei segnali elettrocardiografici, sonocardiografici e di quelli provenienti dal sensore magneto-inerziale, renderà possibile il follow-up domiciliare di pazienti cardiopatici esposti al rischio di scompenso cardiaco, al fine di evitare la fase acuta della malattia e la conseguente ospedalizzazione del paziente. Per dare un’idea delle possibili ricadute commerciali, si consideri che un quarantenne di oggi ha il 21% di probabilità di sviluppare una forma di scompenso cardiaco durante il resto della vita, probabilità che sale al 28% nel caso sia iperteso. La tecnologia proposta ha come funzione la registrazione simultanea di segnali sonocardiografici e di una derivazione elettrocardiografica, senza che sia richiesta la presenza di un operatore sanitario. Tali segnali consentiranno di ottenere una misura affidabile delle latenze delle quattro componenti dei toni cardiaci rispetto al picco dell’onda R, per ottenere informazioni sull’attività valvolare e sull’accoppiamento elettromeccanico del cuore. La registrazione simultanea di alcune decine di segnali sonocardiografici garantirà la possibilità di posizionare la struttura planare in autonomia – potrà essere posizionata dal paziente o da un caregiver, senza intervento di un sanitario – così da consentire l’utilizzo del dispositivo su base giornaliera ed in un contesto domiciliare. Nel corso dell’attività, per passare da TRL 3 – livello attuale della tecnologia – ad un livello intermedio tra il 5 ed il 6 (per arrivare al 6 mancherà la costruzione di un prototipo del sistema microcontrollato da collegare alla schiera per realizzare il dispositivo finale direttamente utilizzabile dall’utente, ma il prototipo sarà già stato provato in condizioni realistiche), saranno sviluppate due versioni differenti della schiera bidimensionale ed i necessari algoritmi di elaborazione del segnale.
Persone coinvolte
- Marco Knaflitz. (Responsabile Scientifico)
- Laura Fulci. (Responsabile Scientifico di Struttura)
Dipartimenti coinvolti
Parole chiave
Settori ERC
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals)
Budget
Costo totale progetto: | € 32.400,00 |
---|---|
Contributo totale progetto: | € 32.400,00 |
Costo totale PoliTo: | € 32.400,00 |
Contributo PoliTo: | € 32.400,00 |